British Non-Dom: una guida per vivere in esenzione fiscale nel Regno Unito

10 MIN

PUBBLICATO IL: 29/05/2022

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 26/04/2023

Vivere in un paese costoso è vantaggioso?

Diversi miliardari come il magnate indiano dell’acciaio Lakshmi Mittal risiedono in Gran Bretagna, proprietari di squadre di calcio come l’oligarca russo Roman Abramovich (Chelsea FC) o lo sceicco saudita Mansour bin Zayed Al Nahyan (Manchester City), insieme a molti altri ricchi stranieri, si godono l’isola – nel cuore dell’ex impero mondiale britannico.

Ma perché i ricchi scelgono un paese con tasse relativamente alte per vivere?

Lo status di non domiciliato in Gran Bretagna

La risposta, ovviamente, sta nel fatto che la Gran Bretagna offre loro – o almeno ha offerto loro – condizioni fiscali estremamente vantaggiose.

Mentre il cittadino britannico medio deve sborsare tra il 20 e il 45%, molti miliardari sono completamente esenti da imposte.

Tuttavia, almeno per i cittadini britannici, la situazione sta cambiando, poiché il governo non vuole più tollerare questa disparità di trattamento. Tuttavia, in quanto stranieri, potete ancora beneficiare di questa speciale normativa britannica: lo status di non-domiciliato.

Questa reliquia dell’epoca coloniale non è mai stata codificata, ma è rimasta legalmente valida e ha costituito la base per l’elevazione delle élite globali nel Regno Unito.

  • Le scuole e le università pubbliche britanniche devono probabilmente gran parte del loro capitale a questa regola, in quanto gran parte della ricchezza risparmiata dalle tasse veniva donata
  • La fiorente industria offshore britannica nelle Isole del Canale di Jersey, Guernsey, Sark, nell’Isola di Man o in altri territori d’oltremare nei Caraibi e nei mari del Sud può essere ricondotta principalmente a questa norma.
  • Anche la City of London (giuridicamente un’entità diversa dalla città di Londra) sembra trarre enormi benefici dal sistema

Londra, Inghilterra

Ma cosa significa veramente il cosiddetto “status di non-dom”? Come si ottiene e quali sono i vantaggi?

Vediamo innanzitutto come un tempo attirava persone facoltose sull’isola, per poi essere seguito dai numerosi cambiamenti politici recenti che lo rendono impossibile, almeno per i cittadini britannici.

Non dom passato

Con lo status di non-dom, tutti i redditi al di fuori del Regno Unito erano esenti da imposte, anche se si viveva permanentemente nel Regno Unito.

  • Anche l’imposta di successione poteva essere evitata attraverso i trust offshore. L’imposta era dovuta solo sui redditi prodotti nel Regno Unito.
  • Le attività in destinazioni bancarie offshore anche all’interno del territorio britannico (Isole del Canale, Isola di Man, …) erano, ovviamente, esenti.

È vero che il reddito estero deve essere, di fatto, un reddito estero. Lavorare fisicamente nel Regno Unito ma attraverso una società offshore non è mai stato un modo per sfuggire alle tasse. Il reddito da lavoro su Internet si considera reddito estero, anche se la persona lavora fisicamente dal Regno Unito.

Le persone con lo status di non-dom possono rimanere nel Regno Unito a tempo indeterminato. In teoria, infatti, potrebbero nascere e morire nel Paese senza aver pagato un solo penny di tasse nazionali.

In pratica, però, i giovani provenienti da famiglie benestanti dell’ex impero coloniale britannico venivano inviati in Inghilterra, ricevevano la loro istruzione in istituti privati e sceglievano di continuare a vivere lì.

Questo rende lo status di non-dom poco diverso dalla situazione attuale.

Tuttavia, da tempo i richiedenti non provengono più solo dai territori coloniali, ma soprattutto da Russia, Cina e Medio Oriente.

Attratti dai potenziali sgravi fiscali, non tanto dall’educazione, e da una vita confortevole in una tenuta rurale o collegata alla City di Londra. Nel 2013, 116.000 persone hanno usufruito di questo programma.

Come si otteneva lo status di Non-Dom

Vi erano alcuni requisiti per ottenerlo. Poteva diventare un non-dom:

  • Chiunque fosse nato in un paese straniero o
  • Chiunque potesse dimostrare la discendenza fino alla seconda generazione in un altro paese

Tra l’altro, contavano (e contano tuttora) solo il padre e il nonno; la madre e la nonna con radici straniere non sono riconosciute.

Anche i bambini nati nel Regno Unito da famiglie benestanti di solito potevano fornire questa prova grazie all’impero britannico ampiamente ramificato – o perché semplicemente erano nati fuori dal loro paese (il turismo delle nascite non è un’invenzione moderna).

Ciò che era ed è tuttora essenziale, tuttavia, è che il richiedente non consideri la Gran Bretagna come la sua “patria“, anche se potrebbe risiedervi per tutta la vita. Dovrebbe comunque avere le sue “radici” in un Paese straniero dove “intende morire”.

Pertanto, per ottenere lo status di non-dom, è necessario fornire una prova che lo dimostri. Storicamente, molte cose sono state ritenute idonee. I beni immobili rimasti nel Paese d’origine o semplicemente la tomba di famiglia sono solitamente considerate sufficienti. Tuttavia, è necessario che esistano altri legami con la patria.

Non è richiesto di risiedere effettivamente in quel Paese e nemmeno di pagare le tasse.

Poiché lo status di non-dom si è evoluto nella common law, non è stato codificato per molto tempo, ma è rimasto legale, ciò ha reso la sua acquisizione una questione arbitraria per molto tempo, ma che i ricchi potevano facilmente pagare.

I vantaggi associati a questo status erano semplicemente troppi, tra cui l’esenzione fiscale e il permesso di soggiorno illimitato sull’isola.

Non-dom presente

I privilegi fiscali per i ricchi hanno naturalmente attirato l’attenzione della società e della politica a un certo punto. Tuttavia, i cambiamenti profondi sono stati decisi solo pochi anni fa, nel luglio 2015.

Si è persino parlato di abolire lo “status di non-dom”. Ma il Ministro del Tesoro britannico George Osborne dei conservatori, nonostante le pressioni dei laburisti, non ha ceduto.

Anche la sua argomentazione a favore del mantenimento del non-dom ha senso:

  • I miliardari non pagano le tasse, ma finanziano “volontariamente” diverse università, musei, squadre di calcio, eventi pubblici e altro ancora.
  • Costringerli a lasciare il paese sarebbe una mossa insensata.

In questo modo, l’arbitrarietà della politica colpisce coloro che meno possono difendersi: i cittadini britannici. Ora, tutte le persone nate o con cittadinanza nel Regno Unito non avranno più diritto allo “status di non-dom”; esso si applicherà esclusivamente agli stranieri.

Questo esempio illustra perfettamente perché può essere così importante pensare a una cittadinanza aggiuntiva. Anche il vostro governo può cambiare tutto da un giorno all’altro con un decreto, e ciò che ieri vi sembrava certo, oggi potrebbe non esserlo più.

L’unica cosa che rimane ai cittadini britannici è pagare tutte le tasse sui loro redditi e beni esteri o emigrare.

George Osborne ne è soddisfatto. Le norme, entrate in vigore nel 2017, avrebbero dovuto portare 1,5 miliardi di entrate fiscali nelle casse pubbliche entro cinque anni.

Lo status di non-dom ha ancora senso per gli espatriati nel Regno Unito?

Gli stranieri non sono completamente interessati dalle ultime modifiche della legge, ma devono fare attenzione a non perdere il loro status di non domiciliati.

Dall’ultimo governo laburista, la regola prevedeva che per mantenere lo status di non-dom si dovesse pagare una tassa salata se si rimaneva nel Regno Unito per un numero corrispondente di anni.

Bandiera del Regno Unito

La situazione attuale è la seguente:

  • È possibile pagare 30.000 sterline all’anno per mantenere lo status di non-dom a partire da 7 anni di residenza.
  • È possibile pagare 60.000 sterline all’anno per mantenere lo status di non-dom a partire da 12 anni di residenza.
  • Dopo più di 15 anni di residenza negli ultimi 20 anni, tutti perdono lo status di non-dom.

Il governo britannico ha quindi confermato di considerare lo status solo temporaneo, e non un privilegio fiscale permanente per i ricchi.

Questo per dare ai ricchi la possibilità di stimolare l’economia britannica per un certo periodo di tempo. Ironia della sorte, con le nuove regole, tutti gli investimenti effettuati con beni esteri non saranno più tassati nel Regno Unito.

Nei prossimi anni ci si può aspettare un inasprimento delle regole fino alla loro completa abolizione, soprattutto se tornerà al potere un Primo Ministro laburista.

Tuttavia, lo status non-dom può ancora avere senso per alcune persone.

  • In teoria, non è nemmeno necessario essere ricchi: non ci sono requisiti minimi.
  • In pratica, però, a causa della relativa arbitrarietà nell’ottenerlo, è necessario un buon consulente fiscale, e quindi più costoso – in questo caso, possibilmente uno delle grandi aziende.

Ma questo non dovrebbe impedire a nessuno di tentare la fortuna richiedendo lo status di non-dom all’HM Revenue & Customs!

Potrebbe avere senso fare domanda se si vuole rimanere nel Regno Unito solo per un periodo di tempo limitato. Sarete comunque esenti da imposte su tutti i redditi esteri che non sono stati trasferiti nel Paese (ad esempio, un pagamento con carta di credito è un trasferimento di questo tipo).

Questo non sarebbe nemmeno necessario, in quanto avreste accesso in contanti ai vostri beni dai conti offshore in qualsiasi momento con carte di credito e di debito. Non dovreste però pensare di rimanere sull’isola con lo status di non-dom per più di 10-15 anni.

Una buona notizia alla fine: anche dopo i 15 anni, è ancora possibile rinnovare lo status di non-dom. Dopo aver lasciato il Paese per 5 anni, è possibile richiederlo nuovamente per 15 anni.

Esistono alternative alla vita esente da imposte nel Regno Unito?

In passato, l’opzione dello status di non-dom interessava soprattutto i cittadini britannici per sfuggire alle tasse, oppure era utilizzata da persone ricche e mobili a livello internazionale che tendevano a provenire dai Paesi dell’ex impero coloniale britannico, dal Medio Oriente e dalla Russia.

In ogni caso, per coloro che non vogliono pagare una tassa fissa elevata o perdere lo status di non-dom a lungo termine, esistono alcune alternative:

  1. Per i brasiliani e gli europei – c’è la facile alternativa di vivere nel Regno Unito per un massimo di sei mesi come viaggiatori perpetui, beneficiando comunque dell’esenzione dall’imposta sul reddito estero.
  2. Le condizioni speciali dei territori autonomi offshore delle Isole del Canale (in particolare Sark) e dell’Isola di Man offrono anche altre opportunità di rimanere in Europa e nel Regno Unito senza essere fortemente influenzati dalle leggi e dai regolamenti fiscali.
  3. Naturalmente, anche altri Paesi dispongono di sistemi di non-dom, come Malta, Irlanda, Cipro o Mauritius.

Costo della vita nel Regno Unito nel 2023

È necessario prestare attenzione non solo alle tasse che si risparmieranno, ma anche al costo della vita che si avrà quando ci si trasferisce nel paese, per vedere se il trasferimento vale la pena dal punto di vista finanziario (o rientra nel proprio budget).

Il costo della vita nel Regno Unito nel 2023, secondo Expatistan, è il seguente:

  • Costo mensile stimato per una persona sola: 2.802 euro.
  • Costo mensile stimato per una famiglia di quattro persone: 4.823 euro.
  • Costo dell’affitto per un appartamento ammobiliato di 85 m² in una zona media: 1.752 euro.
  • Costo delle bollette (riscaldamento, elettricità, gas…) per 2 persone in un appartamento di 85 m²: 216 euro.
  • Costo del biglietto mensile per il trasporto pubblico: 105 euro.
  • Costo mensile del centro fitness: 44 euro
  • Menu giornaliero al ristorante con bevande incluse: 15 euro

Naturalmente, questi prezzi variano a seconda della città. In termini di costo della vita:

  • Nomadlist raccomanda un budget minimo di 5.073 sterline al mese per vivere a Londra.
  • Dundee e Birmingham sono tra le città più economiche del Regno Unito.
  • Nomadlist raccomanda un budget minimo di 5.016 sterline al mese per vivere a Bristol.

Nota: Expatistan e NomadList sono piattaforme che aggregano dati sul costo della vita in tutto il mondo. Le informazioni potrebbero non essere accurate al 100% o non essere aggiornate. Prendete questi dati come una linea guida e non come una cifra esatta.

Se volete valutare altre opzioni di emigrazione, impresa o cittadinanza, date un’occhiata ai nostri Paesi coperti per vivere all’estero, aprire offshore o ottenere una seconda cittadinanza.

Se volete sapere come e dove emigrare per vivere una vita più libera, consultate la nostra Enciclopedia dell’Emigrazione.

Volete essere immuni dalle tasse?

Ora sapete perché tante persone facoltose scelgono il Regno Unito come luogo di residenza. E state tranquilli: con i soldi è possibile anche rimanere in Europa e nel Regno Unito senza essere troppo colpiti dalle tasse.

Avete sentito parlare dello status di non-dom nel Regno Unito? Cosa ne pensate delle ultime modifiche alla politica? Pensereste anche voi di avvalervene? Commentate nel nostro account di Instagram o di Facebook.

Se desiderate che vi aiutiamo a emigrare o ad avviare la vostra attività nel Regno Unito, contattateci.

Se siete ancora incerti, se non sapete cosa fare e volete capire quali Paesi hanno più senso per la vostra situazione personale, prenotate una sessione di consulenza con noi.

Perché la tua vita ti appartiene!

Ti é piaciuto l’articolo? Condividilo!

team

Senzastato

Siamo un team internazionale di imprenditori, nomadi digitali e consulenti specializzati in strategie di internazionalizzazione. Ti aiuteremo non solo a preparare un piano per raggiungere i tuoi obiettivi e a chiarire i tuoi dubbi ma anche a farlo diventare realtà.

Ti potrebbe interessare…

Ti potrebbe interessare…

Page with Progress Bar