Come evitare le tasse come artista

12 MIN

PUBBLICATO IL: 14/04/2021

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 12/05/2023

Strategie fiscali per gli artisti: una guida di un consulente austriaco in pensione

Senzastato non solo conosce bene il mondo dell’elusione fiscale internazionale.

Nell’articolo di oggi, Frank Exempter, pseudonimo di un consulente fiscale austriaco in pensione, illustra le migliori strategie fiscali per gli artisti, che spesso hanno particolari difficoltà con le tasse.

Questo articolo prende come esempio i Paesi di lingua tedesca (Germania, Austria e Svizzera), la specialità di Frank.

Tuttavia, le strategie qui presentate si applicano in misura maggiore o minore in tutto il mondo, soprattutto in altri Paesi dell’Unione Europea.

Il testo che segue deve essere inteso come un rapporto sul campo e non deve essere imitato con superficialità, ma deve essere fatto sotto la supervisione di un esperto.

Elusione fiscale: da artista ad artista fiscale

Imagem de um artista tocando violão

Gli artisti sono artisti e spesso niente di più. Per questo motivo, di solito, sono persone con scarse conoscenze dal punto di vista fiscale.

  • Gli artisti possono essere fastidiosi di tanto in tanto, ma riuscite a immaginare di vivere senza artisti?
  • Quindi con il rogo dei libri, con l’iconoclastia, con gli artisti ufficiali dello Stato?
  • Anche a voi viene la pelle d’oca a questo pensiero?

Beh, io amo gli artisti, dicono quello che pensano, almeno alcuni di loro lo fanno ogni tanto, e spesso chiamano le cose con il loro nome corretto.

Alcuni artisti lo fanno in modo davvero spietato, meraviglioso e veloce e io li amo e li ammiro per questo con tutto il cuore.

L’artista nel sistema fiscale tedesco

Imagem de cédulas de euros espalhadas

Gli artisti hanno sempre un grosso problema fiscale e i consulenti fiscali hanno i loro problemi con gli artisti. Quasi sempre, si tratta di una clientela piuttosto difficile.

Pensiamo ad esempio a uno scrittore. Se ha scritto un romanzo, anche un bestseller, e lo ha venduto bene, nell’anno della vendita ha un reddito molto elevato e deve pagare le tasse più alte in termini percentuali.

L’anno successivo, non ha praticamente alcun reddito perché sta lavorando a un altro libro, un nuovo libro.

In effetti, non ha alcun reddito:

  • Ma grazie al sistema intrinseco della legge sull’imposta sul reddito, deve anche versare grandi anticipi d’imposta a causa del suo elevato reddito dell’anno precedente.
  • Il ricorrente afferma giustamente che anche l’anno scorso i pagamenti sono stati piuttosto elevati e quindi “DEVONO” essere piuttosto consistenti anche quest’anno.
  • E se ha pagato troppo, che importa, vive in una repubblica ordinata e si riprende ogni euro pagato in eccesso fino al centesimo. Senza interessi. L‘unica domanda è: quanto sopravviverà finanziariamente?

Spesso è difficile convincere gli stimati burocrati fiscali che quest’anno è la fine di questa storia di alti redditi.

Solo gradualmente si rendono conto e, più fortunatamente, riducono il pagamento anticipato dell’imposta sul reddito.

Il nostro letterato non sta ancora morendo di fame, il 25% del suo reddito dell’anno precedente rimane per il suo piatto di minestra. Ma il nostro letterato ha un altro problema.

Quali sono le sue spese operative ai fini fiscali? In teoria, potrebbe mettere su carta i suoi pensieri sul tavolo della cucina con una penna.

Spese? Certamente la penna nella sua interezza, se può dimostrare di non aver scritto neanche una lettera privata con essa, altrimenti una “parte privata” viene spietatamente detratta dalla penna.

Poteva scambiare la penna con il computer senza problemi. L’uomo delle lettere non usava il suo PC e Internet di notte per altri scopi, come postare foto sui suoi social media? Quindi c’è già una componente privata in questo PC.

E il tavolo della cucina? Cosa prevale, la “scrittura” o il “taglio delle cipolle”? Se prevale la “scrittura”, allora il tavolo della cucina è un’attività commerciale e una parte privata dovrebbe essere dedotta per il taglio delle cipolle.

È qui che entra in gioco il coltello del fisco. Se prevale il taglio a cipolla, allora sì, il letterato ha avuto sfortuna, perché anche in questo caso non si tratterebbe di una spesa aziendale.

Avrebbe potuto imparare qualcosa di “corretto”, come diventare un fornaio o un calzolaio, così sarebbe stato più facile affrontare le spese di gestione. Ma per chi vuole fare l’artista, questo è un problema da affrontare.

C’è qualche indicazione? Sì, c’è, almeno in Austria. Qui, su richiesta, il reddito di uno scrittore può essere suddiviso su tre anni.

Su richiesta, certo, ma comunque? Come ho detto, i commercialisti ogni tanto si disperano per gli artisti e le autorità fiscali quasi sempre.

Come diventare un artista fiscale in modo semplice

Cosa consiglia ai suoi fratelli e sorelle ossessionati dall’arte? Da un punto di vista fiscale, cosa fate con registi, attori, compositori, pittori, scultori, direttori d’orchestra, scrittori e altre persone completamente “improduttive”?

Li includete nelle vostre preghiere serali e consigliate una soluzione offshore. Siete sorpresi, ma è proprio così. Il nostro artista dovrebbe immediatamente costituire una ltd. o qualcosa di simile in uno dei paradisi fiscali di questo mondo.

Se non l’avete notato, anche gli artisti sono esseri umani e possono svolgere qualsiasi attività commerciale. Anche nel § 21 del BAO (Codice Fiscale Federale) austriaco, con il suo approccio economico richiesto, non si può impedire la vendita dei loro prodotti intellettuali e materiali a una società offshore.

Ma cercheranno di evitarlo con questo paragrafo di gomma, questo è certo. Alla fine, le autorità fiscali non ci riusciranno.

Non c’è nemmeno bisogno di esagerare il proprio crescente coraggio artistico e di pretendere di possedere una propria azienda.

Se il nostro artista dice: “Non ho idea di chi sia il proprietario di questa Ltd.”, dovete credergli, non è tenuto a saperlo e se la questione è stata svolta in modo corretto e professionale, le rispettive autorità fiscali non sapranno mai chi è il proprietario della società nel paradiso fiscale, chi è il “beneficial owner“, come viene chiamato in inglese, di questa Ltd. in realtà.

Occasionalmente sarà sospettato, sì, ma non sarà sufficiente per trascinarlo nel fango a fini fiscali.

La persona potrà ripulire il proprio nome dal punto di vista fiscale, ed è tutto ciò che potrà fare. Il sospetto non è ancora tassabile nella nostra società.

Arte (Fiscale) in pratica

Imagem de obras de artes expostas em um museu

Ipotizziamo la seguente procedura:

  • 2 gennaio, tutto preparato con largo anticipo, il nostro artista conclude un contratto con una società offshore in cui cede tutti i diritti d’uso acquisiti finora sulla sua proprietà intellettuale e tutti i diritti d’uso che ci si può aspettare in futuro sulla base del suo lavoro.
  • In cambio, la società offshore trasferisce (il proprio denaro risparmiato) un importo di compensazione da determinare di conseguenza.
  • Il commercialista che consiglia l’artista deve fare in modo che la cosiddetta “cessazione dell’attività” sia tassata, tassabile solo alla metà dell’aliquota normale per l’artista.

Questo pone fine alla tassazione dell’artista come lavoratore autonomo (reddito da lavoro autonomo), d’ora in poi è un dipendente.

Un giorno dopo, conclude un contratto di servizio come dipendente con la (sua) società offshore.

Diventa così, per così dire, un artista che ha diritto a una pensione, impiegato su base fissa e vincolato alle istruzioni del suo datore di lavoro (società offshore).

A proposito, gli attori del Burgtheater sono artisti e dipendenti pubblici. È possibile che ci siano dei modelli di riferimento?

Che il nostro artista abbia anche fatto la richiesta morale al suo o ai suoi editori di sciogliere di comune accordo e senza restrizioni tutti i suoi contratti con l’editore alla fine dell’anno scorso e di stipularli di nuovo allo stesso modo con la società offshore a partire dall’1.1. dell’anno successivo, sì, anche questo non deve essere reso pubblico.

Quali vantaggi ha ottenuto facendo questo? Si potrebbe dire molto. Per esempio, in quanto dipendente in Austria, gode del pagamento praticamente esente da imposte della tredicesima e della quattordicesima.

Può aumentare e diminuire il suo stipendio in un’ampia gamma, praticamente come vuole e come ha bisogno per vivere. L’importo effettivo delle sue esigenze di vita è il riferimento dell’imposta sul salario e non più l’importo del suo reddito.

Può fare straordinari privilegiati, cosa che non può fare come libero professionista, può, se il suo datore di lavoro è generoso, continuare a compensare le sue spese di lavoro lorde e renderle nette, dato che le ha fatte per conto del suo datore di lavoro. Ad esempio:

  • Un bacio alle muse durante una vacanza in Grecia, se la società offshore ha commissionato un’indagine sul campo in Grecia e se ha debitamente ottemperato all’ordine del datore di lavoro come dipendente.
  • Dopotutto, si dipende dal (caro) datore di lavoro offshore, quindi si deve essere diligenti e servizievoli come un dipendente.
  • Il nostro artista dipendente può, come qualsiasi altro lavoratore, diventare disoccupato se il suo datore di lavoro lo licenzia e può anche ricevere il beneficio dell’assicurazione contro la disoccupazione e l’assistenza di emergenza dalle casse sociali, che aveva finanziato nel migliore dei modi grazie al suo enorme carico fiscale.

Può riscuotere una “indennità di licenziamento” esente da imposte se va in pensione o diventa disabile a causa di gangli o altre malattie.

E se il nostro artista è anche un accorto uomo d’affari, allora mette anche a disposizione di altri colleghi d’arte i servizi della “sua” società offshore, per esempio denominata “Luigi Moneta Ltd.”, allo stesso modo, per un modesto compenso o, nel caso di colleghi non amati, per un immodesto compenso.

Altri vantaggi dell’arte fiscale per gli artisti

Il gioco con l’avido fisco ricomincia.

Il fatto che una simile procedura possa anche ridurre al minimo i costi di manutenzione per la società offshore stessa, e persino generare un profitto considerevole, è qualcosa che può tenere nascosto ai suoi amati colleghi artisti.

Vorrei tornare sul rimborso esentasse delle spese da parte della società offshore all’artista. Si può presumere che le autorità fiscali guardino con molta attenzione a questi rimborsi spese.

Imagem de uma mulher segurando cédulas de euro

Di conseguenza, un piccolo conto spese, come quello che le piccole imprese hanno generalmente come conto entrate e spese, sarà del tutto appropriato.

Il rimborso delle spese esenti da imposte riduce di conseguenza l’importo dello stipendio soggetto all’imposta sui salari: anche in questo caso, si risparmia sulle tasse.

E per quanto riguarda lo stipendio, se il reddito previsto non arriva sì, esiste lo stesso problema, ma senza il contratto di lavoro; niente musica, niente reddito, tempi duri.

A questo punto entra in gioco l’accordo scritto parallelo con la Ltd., non destinato al pubblico, che stabilisce che, nella migliore delle ipotesi, può essere erogato solo ciò che è stato pagato in precedenza.

Né più né meno, i buchi nel bilancio privato sono responsabilità di altri. In questo triste caso, il nostro artista può comunque ricorrere alla rete di sicurezza sociale, come l’assicurazione statale contro la disoccupazione e l’assistenza di emergenza.

Prima poteva scegliere solo il ponte sotto il quale era disposto a passare la notte. Ora sta meglio. Ora ha anche una protezione sociale, mentre prima era lasciato senza protezione sotto la pioggia.

L’arte di portare il “nemico” a bordo

E cosa fa la società offshore? È chiaro che ora ha degli obblighi in Austria, in quanto è il datore di lavoro di uno o più dipendenti.

Così prende un commercialista locale e lo invia al rispettivo ufficio delle imposte con la richiesta di assegnare un codice fiscale per la società offshore, perché almeno uno dei suoi dipendenti lavora in Austria e riceve uno stipendio, che è soggetto a contributi sociali e salariali.

  • Chi ha redatto questo contratto di lavoro idiota con la società offshore?
  • Chissà se quel furfante del commercialista aveva in mente qualcosa?

Un consulente fiscale ben educato (non deve essere necessariamente quello malizioso) calcolerà questi contributi salariali su base mensile e li trasferirà alle rispettive autorità fiscali da un fondo finanziario messo a disposizione in via fiduciaria dalla società offshore.

La società offshore non ha praticamente nulla a che fare con gli affari fiscali del Paese di residenza dell’artista impiegato.

L’artista può dedicarsi interamente alla prestazione contrattuale del servizio artistico impiegato.

Il signor commercialista ha un cliente straniero in più e un punto di stress in più. Tra l’altro, in futuro il nostro artista non dovrà più affrontare controlli fiscali, perché i dipendenti non subiscono controlli.

Per alcuni artisti, questo è di per sé un motivo per riconsiderare l’idea.

Quindi, di nuovo, solo persone felici. E perché gli artisti non fanno così, o almeno qualcosa di simile?

Beh, mi state chiedendo troppo. Credo che abbiano bisogno di qualcuno che glielo dimostri, l’idea piacerà all’uno o all’altro, ma per andare fino in fondo?

Gli artisti lo sanno bene, lo hanno sperimentato più volte: la povertà promuove l’arte, ma ogni tanto esagerano e vanno in bancarotta.

Sono artisti, a volte artisti di sopravvivenza, ma difficilmente artisti fiscali.

A proposito, se non vi dispiace il clima, voi artisti potete semplicemente emigrare in Irlanda. I vostri guadagni come scrittori, compositori, pittori e scultori sono legalmente esenti da tasse, anche senza un paradiso fiscale alle spalle, ma il clima in Irlanda è un po’ folle.

Con il clima che c’è, solo con molta Guinness e whisky locale si può sopravvivere. Questo, naturalmente, solo se il fegato artistico riesce a resistere a lungo….

Ottimizzazione fiscale per gli artisti: consulenza disponibile.

E qui ci fermiamo per oggi. Grazie ancora a Frank per aver presentato questa opzione per gli artisti.

Se state cercando aiuto per ottimizzare le vostre tasse come artisti, sia nel vostro Paese che nel resto del mondo, prenotare una consulenza con noi. E naturalmente potete continuare a esplorare le opzioni offshore sul nostro blog.

Se volete essere sempre aggiornati sugli ultimi contenuti, potete seguirci su Instagram o Facebook.

Perché la tua vita ti appartiene!

Ti é piaciuto l’articolo? Condividilo!

team

Senzastato

Siamo un team internazionale di imprenditori, nomadi digitali e consulenti specializzati in strategie di internazionalizzazione. Ti aiuteremo non solo a preparare un piano per raggiungere i tuoi obiettivi e a chiarire i tuoi dubbi ma anche a farlo diventare realtà.

Ti potrebbe interessare…

Ti potrebbe interessare…

Page with Progress Bar