Argomenti trattati in questo articolo
I vantaggi della Croazia
Nel nostro blog abbiamo già parlato di diversi Paesi dell’Europa centrale, e anche dell’Europa orientale, come la Romania e la Repubblica Ceca, che hanno regimi eccellenti che permettono di vivere con tasse basse.
Oggi parleremo di un altro Paese che faceva parte dell’ex Jugoslavia e che, come il Montenegro, sta lentamente iniziando a integrarsi con il resto dell’Europa. Stiamo parlando della Croazia.
Con belle spiagge e un piacevole clima mediterraneo, il Paese è uno dei più sviluppati tra gli ex membri della Jugoslavia. Zagabria, Spalato e Dubrovnik sono le città principali e hanno collegamenti aerei con la maggior parte dell’Europa.
Inoltre, il Paese fa parte dell’Unione Europea e dal 1° gennaio 2023 ha adottato l’euro come valuta ufficiale.
Tuttavia, anche se è un membro del blocco, il Paese è un luogo molto attraente per i piccoli e medi imprenditori grazie alle tasse molto basse. E se si investe in criptovalute, la struttura fiscale del Paese permette persino di vivere senza pagare le tasse.
Per i cittadini extraeuropei, la Croazia era uno dei Paesi in cui potevano soggiornare per 90 giorni una volta scaduto il loro visto (anch’esso di 90 giorni) nei Paesi Schengen. Dopo di che potevano nuovamente trascorrere 90 giorni nella zona Schengen. Ora, ovviamente, questo non funziona più.
Tuttavia, per i cittadini extraeuropei che hanno o acquistano la residenza in Croazia, muoversi nell’Europa Schengen sarà molto più facile.
Il Paese dispone anche di un visto per nomadi digitali che consente di soggiornare fino a un anno senza pagare le tasse sui redditi provenienti dall’estero se non si è cittadini dell’Unione Europea. Se siete cittadini europei, potete recarvi direttamente nel Paese senza bisogno di un visto.
Informazioni sulla Croazia
La Croazia è una delle sei repubbliche nate dalla dissoluzione dell’ex Jugoslavia. Il Paese ha una superficie di 56 594 km² e una popolazione di 4,1 milioni di abitanti.
Nel 2020, la Croazia aveva il reddito pro capite più alto tra le repubbliche dell’ex Jugoslavia: 13.822 dollari, quasi il doppio della Serbia (7.666 dollari), che era al secondo posto.
Con l’accesso al Mare Adriatico, il Paese vanta alcuni dei più bei paesaggi naturali di tutta Europa. Le sue spiagge cristalline attirano turisti da tutta la regione, che riempiono il Paese durante l’estate europea.

Spalato è una città sulla costa dalmata della Croazia, nota per le sue spiagge e per il Palazzo di Diocleziano, la fortezza centrale costruita dall’imperatore romano nel IV secolo.
Oltre a tutte queste caratteristiche, il Paese è uno dei più sicuri d’Europa e vanta un ambiente tranquillo e un basso costo della vita.
Il costo medio della vita nel Paese è di 795 euro. A titolo di confronto, il costo medio della vita in Portogallo – il Paese più economico dell’Europa occidentale – è di circa 1.500 euro. La Croazia unisce quindi bellezze naturali, collegamenti con l’Europa e un costo della vita accessibile ed economico.
Destinazione turistica
La capitale e città principale del Paese è Zagabria, ma la Croazia ha anche importanti città costiere come Spalato e Dubrovnik.
Quest’ultima è conosciuta come la perla dell’Adriatico per i suoi paesaggi naturali e urbani.
La città di Spalato, invece, è la più grande località balneare della Croazia e la seconda città più grande del Paese. Entrambe le località sono ricche di splendide isole, luoghi con una storia antica e molte attrazioni naturali.
Infine, il Paese ha un clima e temperature molto piacevoli, che possono raggiungere i 28º C tra giugno e settembre. Le spiagge e il turismo sono il principale motore delle città costiere.
In estate, le regioni di Dubrovnik e Spalato si affollano, il che tende a rendere i prezzi più cari. Tuttavia, città come Spalato sono tra le destinazioni europee più economiche in questa stagione.
Essendo una città piccola, è possibile visitare molti luoghi a piedi. La rete alberghiera è ampia e offre opzioni per tutti i gusti (e le tasche).
Come indicato all’inizio del testo:
- Il costo medio della vita in Croazia è di 795 euro.
- Ma nel complesso si può vivere con valori molto più bassi.
- A Spalato, ad esempio, il costo medio è di 573 euro, mentre a Dubrovnik la cifra supera di poco i 700 euro.
Nella capitale Zagabria, il costo medio della vita è a metà strada tra Dubrovnik e Spalato: sono necessari 650 euro al mese. Questi valori sono una media, tuttavia possono variare a seconda dei tipi di spese della vostra routine.
Infine, la Croazia ha un altro vantaggio rispetto ai grandi centri europei: il basso costo degli alloggi. È possibile affittare un appartamento con una sola camera da letto a partire da 200 euro, o pagare fino a 380 euro per un appartamento con tre camere da letto se si condivide con qualcuno.
Vantaggi per le aziende
La Croazia è un Paese attraente anche per i piccoli e medi imprenditori. Infatti, l’imposta sulle società per questo tipo di aziende è una delle più basse della regione.
In primo luogo, il Paese ha un’aliquota fiscale del 10% sui profitti solo per chi guadagna fino a 1 milione di euro.
In seguito, l’imposta sulle società sale al 18%, il che rende il Paese meno attraente rispetto all’Ungheria o alla Romania, ad esempio. Ma si tratta comunque di un’imposta leggermente inferiore a quella della Repubblica Ceca (19%).
D’altra parte, il Paese applica solo una ritenuta alla fonte del 10% sui dividendi. Si tratta di una percentuale inferiore a quella della Repubblica Ceca e dell’Ungheria, dove i dividendi sono tassati al 15%.
Se ricevete una remunerazione dalla vostra azienda sotto forma di dividendi, la tassazione è inferiore a quella di molti altri Paesi.
Imposte comunali
Le imposte sulle società in Croazia sono applicate a livello federale. Ma anche alcune città del Paese hanno le loro imposte.
In totale, la Croazia conta 128 città. L’aliquota fiscale applicata varia a seconda della città in cui ci si stabilisce come residenti.
Le imposte comunali variano tra lo 0% e il 18%, con il 18% come aliquota massima applicata nella capitale, Zagabria. Secondo il governo croato, le aliquote sono applicate in base alla tabella seguente:
- Comuni: fino al 10%;
- città con meno di 30.000 abitanti: fino al 12%;
- città con più di 30.000 abitanti: fino al 15%;
- Città di Zagabria: fino al 18%.
Imposte sul reddito delle persone fisiche
L’imposta sul reddito delle persone fisiche (nota come PIT) è piuttosto elevata in Croazia. L’imposta è progressiva e prevede due aliquote.
Per chi guadagna fino a 50.000 euro all’anno, l’aliquota fiscale è del 20%. Se si guadagna più di questa cifra, l’aliquota sale a un pesante 30%.
Pertanto, la Croazia non è così attraente se si è lavoratori dipendenti o autonomi. La legge considera reddito personale quello che deriva dal lavoro (dipendente o autonomo) e altri tipi che non sono considerati “reddito finale”.

Rovigno è nota anche come città d’arte. Di conseguenza, soprattutto nei mesi estivi, i piccoli negozi del centro storico sono affollati di artisti e designer che vendono le loro opere.
Chiunque sia residente fiscale in Croazia è soggetto a tassazione a livello globale. Inoltre, di solito si devono pagare i contributi previdenziali, che possono essere evitati se si ricevono dividendi invece di uno stipendio.
Esiste tuttavia un’eccezione. Se siete un artista o un atleta, non siete residenti fiscali e il vostro reddito è pagato a un’entità legale straniera e soggetto a ritenuta d’acconto (WHT), non pagate le tasse nel vostro Paese.
Imposte sui consumi e sulla proprietà
Il Paese applica anche imposte sui consumi, la principale delle quali è l’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA).
In generale, l’aliquota IVA applicata nel Paese è del 25%. Ma alcuni settori hanno un’aliquota del 13% e altri, come l’alimentazione e l’istruzione, sono tassati solo al 5%. Esiste anche un’accisa sulla vite, sulla birra e sulle bevande analcoliche. In questo caso, l’aliquota massima è del 3%.
La Croazia ha un regime fiscale favorevole per i grandi patrimoni e gli investimenti immobiliari. Il Paese non applica un’imposta sul patrimonio o un’imposta diretta sulla proprietà.
Solo sulla vendita di immobili la transazione è soggetta alla Real Estate Transfer Tax (RETT). Questa imposta viene applicata a qualsiasi trasferimento di proprietà immobiliare, come ad esempio la vendita, la donazione e il passaggio di proprietà per eredità. L’aliquota in questo caso è del 3% sul valore della proprietà, ma si applicano alcune eccezioni.
Il Paese applica anche un’imposta di successione, che grava su contanti, investimenti e beni mobili. In quest’ultimo caso, l’imposta viene riscossa sui beni con un valore di mercato superiore a 6.650 euro. L’aliquota è del 4% e sono previste esenzioni.
La Croazia ha stipulato accordi di doppia imposizione con oltre 60 Paesi, la maggior parte dei quali europei. Nelle Americhe, solo il Canada e il Cile hanno un accordo di questo tipo con la Croazia.
Tasse sulle criptovalute
Oltre alle tasse basse in generale, la Croazia ha una legislazione fiscale molto favorevole per chi lavora con le criptovalute. Ad eccezione delle attività di staking e mining, il trading e le transazioni di criptovalute godono di uno speciale regime di esenzione.
In questo senso:
- Il Paese ha un periodo di grazia, che nel caso delle criptovalute è di 2 anni.
- In altre parole, se acquistate criptovalute e le vendete dopo due anni, non dovrete pagare alcuna imposta.
- Anche le transazioni da cripto a cripto sono esenti da imposte.
Ad esempio, immaginiamo di aver acquistato 10.000 euro in Bitcoin oggi (06/06/2022) e di aver guadagnato 100.000 euro in operazioni di trading. Se lasciate questo importo in stablecoin e non ritirate il denaro prima del 05/06/2023, non pagherete alcuna imposta.
Un altro vantaggio è che il periodo di grazia viene conteggiato solo a partire dal primo acquisto effettuato. In questo senso, se si effettua un acquisto di Bitcoin (BTC), poi si passa a USDT e quindi di nuovo a BTC, il periodo di grazia verrà conteggiato a partire dalla data del primo acquisto.
Se dovete ritirarli prima del periodo di grazia, il Paese applica un’imposta del 10% sulle plusvalenze dell’operazione. Si tratta di un’aliquota molto più bassa rispetto al 15% dell’Ungheria, al 20% del Regno Unito e al 37% degli Stati Uniti.
Residenza in Croazia
Entrare in Croazia è semplice per la maggior parte delle nazionalità. Se siete cittadini dell’Unione Europea, potete entrare e soggiornare liberamente nel Paese.
Se non siete cittadini europei, il Paese vi consente di soggiornare come turisti per un massimo di 90 giorni. I criteri variano a seconda della nazionalità. Nella maggior parte dei casi, non è necessario richiedere un visto prima di entrare nel Paese.
Per ottenere il permesso di soggiorno temporaneo in Croazia, ci sono diversi modi. Uno è quello di ricevere un’offerta di lavoro da un’azienda con sede nel Paese.
Questo visto è legato al contratto di lavoro, il che significa che vi darà il permesso di rimanere in Croazia per tutto il tempo in cui lavorerete. La durata massima di questo visto è di un anno e, in caso di licenziamento o di dimissioni, il visto viene annullato.

La città di Dubrovnik si trova sulla costa del Mar Adriatico. Fu fondata nel XVI secolo e il suo centro storico è circondato da enormi mura di pietra.
Un altro modo per ottenere un visto di residenza temporanea è investire in immobili che, come visto in precedenza, non hanno imposte dirette. Non è richiesto un valore minimo per la proprietà.
Tuttavia:
- Questo visto non permette di lavorare nel Paese, quindi dovrete dimostrare di avere i mezzi per mantenervi.
- La definizione di questo valore non è fissa, ma varia in base a determinati criteri.
- In questo caso, lo Stato croato utilizza come riferimento il valore dello stipendio mensile medio del Paese.
È richiesto un minimo del 50% del salario mensile medio, basato sul valore dell’anno precedente. Nel 2022, questo importo è di circa 475 euro. Il visto di investimento è valido per sei mesi e può essere rinnovato a tempo indeterminato per un periodo uguale.
È possibile ottenere la residenza temporanea anche aprendo una società in Croazia. In questo caso, è necessario investire almeno circa 26.700 euro e assumere tre dipendenti croati.
Questo tipo di visto consente di soggiornare nel Paese per un anno e può essere rinnovato per lo stesso periodo. Se il visto viene rinnovato per cinque anni, si avrà il diritto di richiedere la residenza permanente.
Per ottenere la residenza permanente, è necessario vivere ininterrottamente in Croazia per un periodo di 5 anni. In questo intervallo di tempo, non potete assentarvi dal Paese per più di dieci mesi in totale, né allontanarvi per un massimo di sei mesi in un periodo di cinque anni.
Gli stranieri devono pagare una tassa amministrativa di 83 euro per ottenere la residenza permanente. Per il rilascio del permesso di soggiorno, la tassa è di 32 euro.
Visto per nomadi digitali
Il Paese offre anche la possibilità di risiedere per i nomadi digitali e i lavoratori a distanza. Sebbene sia noto come “visto per nomadi digitali”, le autorità croate sottolineano che si tratta di un permesso di soggiorno temporaneo. Secondo l’articolo 3 della legge, un nomade digitale è un lavoratore che fornisce servizi per un’azienda non croata né registrata in Croazia.
Il visto per nomadi digitali concede la residenza temporanea e permette di vivere in Croazia per un periodo massimo di 1 anno. Non è possibile estendere o rinnovare il visto subito dopo questa durata, ma è possibile richiedere un visto più breve, che dà diritto a risiedere per sei mesi.
Esistono fondamentalmente tre modi per richiedere un visto per nomadi digitali in Croazia. Il più pratico è la richiesta online, ma è anche possibile richiedere il visto all’interno del Paese o presso qualsiasi ambasciata o consolato croato all’estero.
La tassa di richiesta del visto è compresa tra 56 euro e 117 euro. Dovrete inoltre dimostrare di avere risparmi di almeno 27.000 euro per mantenervi per la durata di un anno del visto.
Se avete una famiglia, dovete includere un ulteriore 10% per ogni membro. È inoltre necessario stipulare un’assicurazione sanitaria.
Come ottenere la cittadinanza croata
Ci sono fondamentalmente tre modi per diventare cittadini croati:
- per discendenza, se almeno un genitore è cittadino croato;
- per nascita in Croazia (un genitore deve avere la cittadinanza croata) o un bambino trovato in Croazia i cui genitori sono sconosciuti;
- Per naturalizzazione.
A meno che non abbiate antenati croati, il modo più pratico per ottenere la cittadinanza è la naturalizzazione. Per diventare un croato naturalizzato, è necessario aver vissuto e risieduto permanentemente nel Paese per almeno 8 anni e superare i test di lingua e cultura croata.

Bandiera della Croazia
Tuttavia, il Paese non consente la doppia cittadinanza a coloro che desiderano diventare cittadini croati. Pertanto, se riuscite a diventare cittadini croati, dovrete rinunciare alla vostra cittadinanza originaria.
Ai sensi dell’articolo 8 della legge croata sulla cittadinanza, la naturalizzazione nella cittadinanza locale richiede la rinuncia alla cittadinanza dell’altro Paese, se consentito dall’altro Paese. Tuttavia, i discendenti di croati e i cittadini nati nel Paese non sono interessati da questa restrizione.
Costo della vita in Croazia nel 2023
È necessario prestare attenzione non solo alle tasse che si risparmieranno, ma anche al costo della vita che si avrà quando ci si trasferisce nel paese, per vedere se il trasferimento vale la pena dal punto di vista finanziario (o rientra nel proprio budget).
Il costo della vita in Croazia nel 2023, secondo Expatistan, è il seguente:
- Costo mensile stimato per una persona singola: 1.353 euro
- Costo mensile stimato per una famiglia di quattro persone: 3.066 euro.
- Costo dell’affitto per un appartamento ammobiliato di 85 m² in una zona di medie dimensioni: 533 euro.
- Costo delle bollette (riscaldamento, elettricità, gas…) per 2 persone in un appartamento di 85 m²: 171 euro.
- Costo del biglietto mensile per il trasporto pubblico: 42 euro
- Quota di iscrizione alla palestra: 42 euro
- Menu giornaliero al ristorante con bevande incluse: 12 euro
Naturalmente, questi prezzi variano a seconda della città. In termini di costo della vita:
- La città più cara del Paese è Spalato, seguita da Zagabria e Dubrovnik.
- Nomadlist raccomanda un budget minimo di 3.153 euro al mese per vivere a Spalato.
- Rijeka e Osijek sono tra le città più economiche della Croazia.
- Nomadlist raccomanda un budget minimo di 1.740 euro al mese per vivere a Rijeka.
Nota: Expatistan e NomadList sono piattaforme che aggregano dati sul costo della vita in tutto il mondo. Le informazioni potrebbero non essere accurate al 100% o non essere aggiornate. Prendete questi dati come una linea guida e non come una cifra esatta.
Se volete valutare altre opzioni di emigrazione, di impresa o di cittadinanza, consultate i nostri Paesi coperti per vivere all’estero, aprire offshore o ottenere una seconda cittadinanza.
Ne vale la pena?
La Croazia non è esattamente un paradiso fiscale, ma ha un sistema molto vantaggioso per le piccole imprese. Se siete lavoratori autonomi o piccoli imprenditori e il vostro fatturato è inferiore a 1 milione di euro all’anno, la pressione fiscale del Paese è una delle più basse dell’Europa orientale.
Poiché non ci sono imposte dirette sugli immobili, il Paese è anche un’opzione interessante se si desidera investire in questo mercato. L’acquisto di immobili facilita inoltre il processo di ottenimento della residenza permanente nel Paese.
E se avete investito in criptovalute a lungo termine, la Croazia vi permette di goderne in esenzione fiscale.
Se volete piantare una di queste bandiere in Croazia o conoscere altre opzioni in Europa orientale, potete fare una consulenza con noi.
Se volete sapere come e dove emigrare per vivere una vita più libera, consultate la nostra Enciclopedia dell’Emigrazione.
Perché la tua vita ti appartiene!