Guida completa alla scelta della migliore agenzia di intermediazione internazionale

25 MIN

PUBBLICATO IL: 13/06/2022

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 18/07/2023

Imparare a investire da zero

Nell’articolo di oggi parleremo di diversi broker internazionali, concentrandoci su:

  • Cosa sono
  • Come funzionano
  • Cosa cercare nella scelta, sia che siate trader o investitori.

Infine, troverete anche un’analisi in cui prendiamo in considerazione diversi broker in modo che possiate trovare quelli più interessanti per voi.

Dopo aver pubblicato il nostro e-book sugli investimenti per principianti, mancava solo un articolo che spiegasse meglio i diversi broker esistenti, come funzionano e che vi aiutasse a decidere quale utilizzare.

Si tratta di un argomento basilare ma essenziale per qualsiasi investitore che voglia investire in modo più o meno attivo nel mercato azionario, che si tratti di azioni, ETF, warrant, opzioni, futures, CFD o anche reddito fisso.

Partiamo dall’inizio…

Che cos’è un broker e quali sono gli aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie il broker giusto?

Un broker è un intermediario finanziario che organizza le transazioni tra un acquirente e un venditore sui mercati finanziari in cambio di una commissione.

Per poter operare in borsa è necessario avere un accordo e una licenza per ogni mercato, e non tutti possono farlo.

In passato, i singoli investitori potevano operare sul mercato azionario solo attraverso le grandi banche o alcuni istituti finanziari, con costi e commissioni molto elevati.

Fortunatamente, grazie alle nuove tecnologie e a Internet, è nata una moltitudine di broker online che hanno reso l’investimento in borsa molto più economico e semplice grazie alle loro piattaforme di trading intuitive, come Metatrader 5, e alla diffusione dei conti omnibus (conti titoli in cui sono concentrate le azioni di tutti i clienti, anziché essere nominativi), per fare un esempio.

Oltre ai servizi di intermediazione, i broker offrono spesso anche servizi di consulenza e informazione finanziaria.

Scegliere il broker giusto per le proprie esigenze non significa semplicemente scegliere l’opzione più economica.

Ci sono molti aspetti da considerare, tra cui, ma non solo, i seguenti:

  • Il vostro stile di investimento (buy & hold, daytrader, short, leveraged, ecc.)
  • Le classi di attività in cui si intende investire (azioni, strumenti finanziari derivati, obbligazioni, ecc.)
  • Il patrimonio da investire
  • Il vostro paese di residenza

Ma prima di tutto, la prima cosa da sapere prima di iniziare a cercare il broker più adatto alle vostre esigenze è controllare le condizioni di registrazione e di assunzione del broker, perché non ha senso trovare il miglior broker se non si è in grado di aprirvi un conto.

In questo articolo abbiamo selezionato i 3 migliori broker azionari per i principianti:

  1. In uno di essi, “Interactive Brokers“, è possibile aprire un conto da quasi tutti i Paesi del mondo (220 Paesi),
  2. In un altro “Degiro” si può aprire un conto abbastanza facilmente, ma è necessario avere un conto bancario in un paese dell’Unione Europea
  3. Nell’ultimo “TD Ameritrade“, è possibile aprire un conto da più di 100 paesi ma, di norma, non dall’Europa, dall’Australia o dal Canada, anche se a volte è possibile.

I residenti in Europa che non possono aprire un conto con questo broker ma sono interessati ad aprire un conto con un broker americano o fino a un deposito minimo Interactive Brokers, possono in alternativa aprire un conto con il broker Charles Schwab (con condizioni molto simili) o con il broker Interactive Brokers sopra citato.

Di seguito illustreremo 5 punti da considerare nella scelta del broker appropriato (discuteremo questi punti per i 3 broker selezionati):

1- Prodotti offerti e mercati in cui opera

Una volta che sappiamo che possiamo aprire un conto con un determinato broker, possiamo esaminare i prodotti e i mercati in cui opera per vedere se soddisfa le nostre esigenze in questo senso.

Dobbiamo tenere presente che, anche se all’inizio vogliamo investire nel nostro mercato locale solo in prodotti di base come le azioni, nel prossimo futuro potremmo voler ampliare il nostro spettro e quindi è interessante scegliere un broker che offra la possibilità di investire in diversi mercati, come il mercato dei cambi e molti altri prodotti come ETF, futures, opzioni, warrant, ecc.

2- Commissioni (di acquisto e di vendita, di custodia, di mantenimento, di onorari, di dividendi e di prelievo)

Anche se, grazie alle nuove tecnologie e ai cambiamenti normativi, tutti i broker online tendono a offrire tassi molto competitivi, è necessario studiare nel dettaglio tutte le commissioni che applicano per sapere quale sarà il più conveniente per investire e mantenere il proprio conto.

Qui dobbiamo fare un’analisi:

  1. Le commissioni applicate per l’acquisto o la vendita di una specifica attività finanziaria per ogni mercato.
  2. Costi di custodia
  3. Commissioni di borsa
  4. Spese di manutenzione del conto
  5. Eventuali commissioni per l’incasso dei dividendi e per il trasferimento o il prelievo di fondi.

Oltre a tutte le commissioni esplicite, c’è la questione delle commissioni implicite. Queste ultime sono più difficili da individuare in quanto dipendono da quanto il broker sia bravo/onesto nell’eseguire gli ordini e dallo spread/range di prezzi che offre.

Broker online come eToro o anche Interactive Brokers Lite (non la versione PRO) che non applicano commissioni esplicite per il trading azionario. Il loro livello di accettazione è tale che la maggior parte dei principali broker online offre ora conti alternativi di questo tipo.

Tuttavia, se è vero che non applicano commissioni esplicite, ciò che fanno è aumentare lo spread (la differenza tra il prezzo effettivo quotato e il prezzo al quale acquistiamo o vendiamo il titolo) per guadagnare a volte anche più delle commissioni di transazione. Ancora una volta, fate molta attenzione alla parola “gratis”.

3- Funzionamento e funzionalità della piattaforma. Processo di registrazione

La piattaforma o l’applicazione del broker, sia essa per desktop, browser o per telefoni cellulari o tablet, è lo strumento con cui possiamo effettuare tutte le operazioni sui mercati finanziari.

In generale, sono abbastanza intuitivi e facili da usare, ma è vero che alcuni sono così completi e offrono così tanti strumenti di analisi che può essere un po’ difficile adattarsi ad essi.

In ogni caso, molti broker online offrono guide per facilitarne l’uso, versioni demo complete delle diverse piattaforme per capire se sono adatte a ciò che stiamo cercando, oltre a video esplicativi, webinar, forum e chat online.

4- Sicurezza e reputazione

Questo è uno degli aspetti più importanti a nostro avviso, soprattutto quanto maggiore è il volume di attività da investire con il broker.

Per quanto riguarda la sicurezza, la prima cosa da fare è assicurarsi che il broker sia adeguatamente autorizzato (autorizzato a operare in un mercato specifico) e regolamentato da agenzie di grande reputazione, come, in particolare, quelle americane o europee:

  • SEC (Commissione per i Titoli e gli Scambi)
  • AMC canadese
  • FCA DEL REGNO UNITO
  • Tedesco BAFIN

Ecco un elenco delle agenzie più importanti del mondo.

In secondo luogo, è essenziale che il patrimonio del cliente sia custodito da un’entità separata e indipendente da quello del broker, ossia che il patrimonio del cliente e quello del broker siano segregati in modo che, in caso di fallimento del broker, possiamo avere accesso a tutti i nostri beni senza che questi siano a rischio.

Infine, è importante sapere se i nostri investimenti sono coperti da un fondo di garanzia statale che ci offre un risarcimento per il denaro e i titoli depositati presso l’ente in caso di insolvenza del broker.

Quasi tutti i Paesi sviluppati dispongono di fondi di garanzia per gli investitori. Gli importi massimi variano notevolmente da un Paese all’altro.

Le cifre variano da 20.000 euro per titolare di conto corrente in gran parte d’Europa, tra l’altro perché si tratta del minimo obbligatorio stabilito dalla direttiva UE, anche se ci sono Paesi che hanno aumentato volontariamente l’importo.

Citando i paesi per copertura, abbiamo:

  • 20.000 in Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Polonia e Paesi Bassi.
  • 25.000 in Portogallo
  • 50.000 sterline nel Regno Unito
  • 100.000 in Spagna
  • 250.000 USD coperti da SIPC negli USA

Non meno importante è la reputazione del broker, poiché le agenzie di regolamentazione non sono infallibili e i fondi di garanzia statale non sono esattamente illimitati. Quando si tratta di investire, la sicurezza non è mai troppa.

I broker più grandi e affidabili del mondo sono americani:

  • Fidelity Investments
  • Charles Schwab
  • Vanguard
  • E*TRADE
  • TD Ameritrade
  • Interactive Brokers

Il problema è che, purtroppo, molte di esse rendono molto difficile (e in alcuni casi impossibile) utilizzare i loro servizi se si vive fuori dagli Stati Uniti.

È il caso, ad esempio, di Vanguard, che accetta solo clienti residenti negli Stati Uniti, in Australia, in Cina, a Hong Kong o in Giappone; di Fidelity, che accetta solo clienti residenti negli Stati Uniti, a Hong Kong, in Giappone o a Taiwan; di Charles Schwab, che accetta clienti residenti negli Stati Uniti, nel Regno Unito, nell’Unione Europea, a Hong Kong, in Malesia, in Thailandia o a Singapore.

Oltre ad avere un’ottima reputazione e ad essere tra i più competitivi in termini di prezzi, i broker statunitensi hanno il vantaggio che gli Stati Uniti non condividono le informazioni fiscali con gli altri Paesi, il che significa che gli asset che investiamo con questi broker sono opachi per il nostro fisco (a meno che non li dichiariamo).

Tuttavia, è sempre importante studiare la storia, la situazione finanziaria e i commenti o le informazioni che possiamo ottenere in modo indipendente sul broker attraverso il quale desideriamo investire.

5. Altri servizi (gestione, consulenza…)

A questo punto, possiamo vedere se offrono servizi aggiuntivi come consulenza fiscale o sugli investimenti, forum e chat room, webinar, video esplicativi, ecc. Inoltre, se è possibile richiedere il modulo W8-BEN per ridurre, ad esempio, la ritenuta del 30% sui dividendi statunitensi.

I 3 migliori broker internazionali in sintesi

Di seguito, i migliori broker in sintesi:

Degiro

  • Mercati: Euro, Regno Unito, Stati Uniti
  • Custodia: inclusa
  • Manutenzione del conto: gratuita
  • Dividendi: Gratuiti (se non in azioni)
  • Trasferimenti: Entrate: 0 EUR; Prelievi: 0 EUR

Interactive Brokers

  • Mercati: Euro, Regno Unito, Stati Uniti
  • Custodia: inclusa
  • Manutenzione del conto: gratuita
  • Dividendi: gratis
  • Trasferimenti: Entrate: 0 EUR; Prelievi (uno al mese): 0 EUR

TD Ameritrade

  • Mercati: Stati Uniti (compresi gli ADR azionari esteri)
  • Custodia: inclusa
  • Manutenzione del conto: US$10/mese, ma se si effettuano operazioni di trading, le commissioni saranno detratte dal costo di mantenimento.
  • Dividendi: gratis
  • Trasferimenti: Entrate: 0 USD; Prelievi: 25 USD

Charles Schwab

  • Mercati: Stati Uniti (compresi gli ADR azionari esteri)
  • Custodia: inclusa
  • Manutenzione del conto: gratuita
  • Dividendi: gratis
  • Trasferimenti: Entrate: 0 USD; Prelievi: 25 USD

I 3 migliori broker online per gli investitori privati

Interactive Brokers

Esistono innumerevoli liste dei 3, 5 o 10 migliori broker al mondo attraverso i quali investire in azioni, ETF, derivati, obbligazioni… ma se c’è una cosa che quasi tutte hanno in comune è che nelle prime posizioni c’è sempre un nome: Interactive Brokers.

Si tratta senza dubbio di uno dei migliori broker online al mondo in termini di prezzo, numero di prodotti e mercati in cui opera, fiducia e sicurezza, e offre una delle piattaforme più complete disponibili.

Interactive Brokers è un broker americano (uno dei più grandi) fondato nel 1995 da Thomas Peterffy.

Permette di aprire un conto da quasi tutti i Paesi. Potete utilizzare euro, dollari o sterline come conto di base, oltre ad altre valute, quindi non dovete cambiare il vostro denaro in dollari per aprire un conto e fare trading con questo broker.

Si rivolge a investitori privati e istituzionali e, come vedremo, offre diversi tipi di conti. In questa sede esamineremo i conti Interactive Brokers PRO, non il conto “Lite” (che, come abbiamo visto in precedenza, non applica commissioni di trading, ma gli spread sono molto più ampi).

Di seguito ne illustriamo le caratteristiche.

1- Prodotti offerti e mercati in cui opera

Permette di negoziare azioni, ETF, indici, obbligazioni, forex, metalli e strumenti finanziari derivati come opzioni, futures, FOP, warrant, SSF e CFD in 135 mercati e 33 paesi.

Azioni, ETF e garanzie:

  • Mercati europei: Austria, Belgio, Estonia, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito.
  • Nord America: Stati Uniti, Canada e Messico.
  • Asia e Oceania: Australia, Hong Kong, Israele, India, Giappone e Singapore.

CFD (Contratti per differenza) su azioni, indici e Forex:

  • Mercati elencati sopra
  • Inoltre, i seguenti mercati: Danimarca, Brasile, Finlandia, Repubblica Ceca, Russia e Sudafrica.

BONUS: è possibile acquistare obbligazioni governative e private statunitensi, nonché debito pubblico europeo e di Hong Kong.

2- Tariffe

Non vengono addebitate commissioni di mantenimento, commissioni di borsa o commissioni per la ricezione di dividendi. Un prelievo al mese è gratuito. Per vedere le commissioni su opzioni, futures, metalli, CFD, indici e SSF/EFP, cliccare sui rispettivi link.

Commissioni FX: 0,20 bps del valore scambiato con un minimo di 2 USD. Offrono quotazioni a partire da 0,1 PIP. Il tasso di cambio che offrono è davvero molto buono.

Qui è possibile controllare le commissioni per tutti i servizi della piattaforma.

3- Funzionamento e funzionalità della piattaforma. Processo di registrazione

La loro piattaforma è una delle più complete in circolazione, ma all’inizio non è facile da usare, ma con il tempo, ovviamente, ci si abitua. Questo non perché non sappiano fare una piattaforma semplice, ma per le molteplici opzioni che offrono.

Di seguito potete vedere una schermata della loro piattaforma per darvi un’idea:

Imagem de uma plataforma de investimentos

È possibile operare attraverso 2 diverse piattaforme:

  • ‍WebTrader: è una piattaforma semplificata ideale per chi ha meno esperienza o per chi negozia pochi prodotti con ordini di base. Per la maggior parte degli utenti, soprattutto quelli che non effettuano molte operazioni all’anno, questa piattaforma è più che sufficiente.
  • ‍Trader Workstation: è la vostra piattaforma completa. È molto potente, dispone di tutti gli strumenti necessari per i trader, supporta il trading di più asset in tutto il mondo, utilizzando numerosi tipi di ordini.

Entrambe le piattaforme possono essere utilizzate da un’applicazione desktop, per cellulari e tablet (iOS e Android) e dal web.

Offrono un conto demo completo, in modo che possiate vedere come funziona la piattaforma e giocare un po’.

Tra le cose che piacciono: vi permette di generare tutte le “watchlist” che volete, in modo da poter seguire i prezzi dei titoli che ritenete interessanti.

Dispone di una moltitudine di strumenti analitici, notizie dalle diverse società (e abbonamenti a pagamento a studi analitici di fornitori come Reuters, Dow Jones, Morningstar e Zacks), quotazioni in tempo reale, è possibile accedere ai dati fondamentali delle società, al team di gestione, allo storico dei dividendi… è possibile creare allarmi, grafici comparativi e un lungo ecc.

D’altra parte, nella pagina principale di gestione del conto, Interactive Brokers offre rapporti gratuiti e molto completi sull’analisi del vostro portafoglio che potete esportare in PDF con tutte le operazioni effettuate, i vostri rendimenti storici per classi di attività, settori, azioni, il confronto con i riferimenti che volete piazzare, tutti i dividendi ricevuti, i depositi e i prelievi effettuati e un lungo ecc.

L’iscrizione non è estremamente facile o rapida, ma con un po’ di pazienza è perfettamente possibile da quasi tutti i Paesi del mondo, come ad esempio le Seychelles. La prima cosa da fare è ovviamente selezionare il tipo di conto che si vuole aprire, che di solito è il conto per i trader e gli investitori, e in particolare per gli investitori individuali.

È necessario compilare il modulo W-8BEN e viene anche richiesto di confermare di avere conoscenze in materia di investimenti e diversi anni di esperienza nell’utilizzo di un conto in denaro reale (ma non è necessario dimostrarlo). È richiesta anche una copia del passaporto o della carta d’identità e una bolletta (telefono, gas, elettricità…) che indichi l’indirizzo di residenza. Attualmente non è previsto un importo minimo per aprire un conto presso di loro.

4- Sicurezza e reputazione

Interactive Brokers è regolamentata dalla SEC, dalla FINRA e dalla NYSE statunitensi, oltre che da altre agenzie di regolamentazione in tutto il mondo.

I clienti di Interactive Brokers sono coperti dalla Securities Investor Protection Corporation (SIPC) che copre un massimo di 250.000 USD per titolare di conto e per conto. Inoltre, alcuni clienti possono beneficiare di una copertura aggiuntiva fino a 2.500.000 USD da parte della Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC).

D’altra parte, la società stessa (Interactive Brokers Group, Inc.) è finanziariamente forte, con oltre 8 miliardi di dollari di capitale proprio.

Il denaro che trasferiamo a Interactive Brokers viene gestito da un’entità separata (le attività dei clienti sono detenute da un’entità separata e indipendente dalle attività del broker) e depositato in conti bancari speciali.

In genere, una parte dei fondi dei clienti è investita in titoli del Tesoro americano e il resto è conservato in conti di riserva presso varie banche statunitensi. Poiché le attività sono segregate, in caso di fallimento della società di brokeraggio possiamo avere accesso a tutte le nostre attività senza che queste siano a rischio.

5- Altri servizi (amministrazione, consulenza, ecc.)

Dispone di un forum, di una chat online in diverse lingue (inglese e spagnolo, tra le altre), di webinar e di video esplicativi su come operare sulla loro piattaforma.

Lo strumento applicativo desktop “Portfolio Builder” offre una guida alla creazione di strategie di investimento basate su dati e ricerche fondamentali. Consente inoltre l’utilizzo di algoritmi e permette persino lo sviluppo di un programma attraverso la sua API.

Consente di elaborare il modulo W8-BEN per ridurre, ad esempio, la ritenuta del 30% sui dividendi statunitensi.

Degiro

DEGIRO è un broker online fondato nel 2008 da 5 ex dipendenti della Binck Bank nei Paesi Bassi. Ha sede ad Amsterdam, ma ora fa parte del gruppo tedesco Flatex AG.

È supervisionata dall’Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM), ma è anche registrata presso la Financial Conduct Authority (FCA) degli Stati Uniti.

Si tratta di uno dei broker più utilizzati dagli investitori privati in diversi Paesi europei, ed è di fatto già il secondo broker più utilizzato nel suo mercato nazionale.

Per aprire un conto con Degiro, è necessario avere un conto bancario in un Paese dell’UE, in Norvegia o in Svizzera (non sono accettati i conti in Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Malta, Croazia, Cipro e Bulgaria). Deve essere un conto bancario tradizionale, non sono accettati i conti Wise, Revolut, Monese, Currency Direct, Currency Cloud o PayPal.

Offre conti per diversi profili di investitori: il conto “base”, in cui non è possibile leva long e short selling; il conto “attivo” e il conto “trader”, in cui è possibile fare leva long e short selling. Nel conto attivo, l’uso di posizioni short in contanti è limitato al 50% del margine disponibile, mentre nel conto trader il margine arriva al 100%. Esiste anche un profilo per i day trader.

Di seguito ne illustriamo le caratteristiche.

1- Prodotti offerti e mercati in cui opera

  • Quote nei mercati europei: Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Irlanda, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia e Regno Unito.
  • Azioni Nord America: Stati Uniti e Canada
  • Azioni Asia e Oceania: Australia, Hong Kong, Giappone e Singapore
  • Mercati ETF europei: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Irlanda, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti.
  • ETF Asia e Oceania: Hong Kong e Singapore
  • Titoli: Mercati europei: Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi e Portogallo.
  • Opzioni e futures: Euronext Derivatives Amsterdam (Paesi Bassi), Euronext Derivatives Brussel (Belgio), Euronext Derivatives Paris (Francia), NASDAQ OMX Nordic – Stoccolma (Svezia), NASDAQ OMX Nordic – Copenaghen (Danimarca), NASDAQ OMX Nordic – Helsinki (Finlandia), MEFF (Spagna), Eurex (Germania), IDEM (Italia), CBOE e CME (USA).

2- Tariffe

Non addebitano spese di custodia del conto, commissioni o commissioni per la ricezione dei dividendi (a meno che non si tratti di azioni, per le quali addebitano 7,5 euro). Non addebitano spese per prelievi o trasferimenti.

Qui è possibile vedere tutte le tariffe applicabili.

  • Tassi di cambio: 0,10% di spread rispetto al tasso di cambio ufficiale per qualsiasi valuta negoziabile, compresa la valuta bulgara Lev. In altre parole, se il nostro conto è in euro e desideriamo acquistare azioni americane, dobbiamo prima cambiare gli euro in dollari al costo dello 0,10%.
  • Altre commissioni: addebitano lo 0,25% con un massimo di 2,5 euro all’anno per ogni borsa valori internazionale utilizzata, che chiamano “costi annuali di connettività per il trading internazionale”. In altre parole, se investiamo in azioni spagnole, americane e tedesche, pagheremo un totale di 5 euro all’anno al massimo, il che non è nemmeno molto rilevante.

Offrono quotazioni gratuite in tempo reale per alcuni mercati come Amsterdam, Bruxelles, Lisbona, Parigi o Francoforte.

3- Funzionamento e funzionalità della piattaforma. Processo di registrazione

Il funzionamento è francamente semplice e la piattaforma è molto intuitiva. È possibile operare tramite la piattaforma web da qualsiasi browser o anche da un’app per cellulari e tablet (iOS e Android).

Imagem com diferentes dispositivos: celular, tablet e notebook

La registrazione è gratuita e può essere effettuata online in circa dieci minuti. La conferma dell’identità avviene tramite la banca indicata, senza la necessità di compilare moduli. Non è previsto un deposito minimo per aprire un conto, ma non esiste una versione demo per testare la piattaforma.

Una volta registrati, è sufficiente effettuare il primo bonifico bancario. Se viene effettuato tramite Sofort (costo 1 euro), il conto verrà aperto immediatamente. Se viene effettuato manualmente, è gratuito, ma in questo caso occorrono solitamente 2-3 giorni lavorativi per poter iniziare a operare con il broker.

4- Sicurezza e reputazione

Degiro è regolamentata dall’Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM) e coperta dal Fondo di garanzia olandese che copre fino a un massimo di 20.000 euro per titolare di conto e per conto.

Il denaro che trasferiamo a Degiro è gestito da un’entità separata (le attività dei clienti sono detenute da un’entità separata e indipendente dalle attività del broker) e viene immediatamente convertito in un Fondo monetario, dove è disponibile per noi in qualsiasi momento. La liquidità non investita è conservata in questo fondo.

5- Altri servizi (amministrazione, consulenza, ecc.)

Non offre consulenza fiscale o sugli investimenti. Non offre webinar, ma il suo sito web contiene video esplicativi su come operare sulla sua piattaforma.

Consentono di elaborare il modulo W8-BEN in modo da ridurre, ad esempio, la ritenuta del 30% sui dividendi statunitensi.

TD Ameritrade

Si tratta di un altro dei broker più quotati in quasi tutte le classifiche.

TD Ameritrade è una società di brokeraggio americana con sede a Omaha, Nebraska. È stata fondata nel 1983 con il nome di Ameritrade Clearing Inc. e nel novembre 2019 una delle più grandi società di brokeraggio al mondo, “Charles Schwab”, ha annunciato l’intenzione di acquisire TD Ameritrade per un prezzo di 26 miliardi di dollari.

Offre i suoi servizi sia agli investitori privati che a quelli istituzionali e, come vedremo, propone diversi tipi di conti. Se desiderate investire concentrandovi sul mercato americano, questo è sicuramente il broker da scegliere.

Questo broker è ideale sia per i trader che fanno molto trading (non ha commissioni di acquisto e vendita) sia per gli investitori con poca attività (non applica commissioni di mantenimento o di inattività).

Di seguito, vi illustreremo le sue caratteristiche.

1- Prodotti offerti e mercati in cui opera

Permette di negoziare azioni, ETF, fondi comuni, reddito fisso, opzioni, futures e forex. Inoltre, grazie all’investimento in ErisX, offre anche la possibilità di negoziare criptovalute (sia a pronti che a termine).

  • Azioni ed ETF: TD Ameritrade offre la possibilità di investire solo nel mercato americano, quindi se si vuole investire in società estere, l’unica alternativa è farlo attraverso le ADR (American depositary receipts) di società estere quotate alla borsa americana (di solito grandi società).
  • Fondi di investimento: offre la possibilità di investire in oltre 13.000 fondi delle principali famiglie di fondi, coprendo un’ampia gamma in termini di filosofia, classi di attività e rischi. Offre un’ampia gamma di fondi senza commissioni di transazione e senza spese (oltre 1.900). Tuttavia, per i restanti fondi che non applicano commissioni (no load fund), addebitano 49,99 dollari per l’apertura e il prelievo.
  • Reddito fisso: offre oltre 40.000 prodotti a reddito fisso statunitensi: obbligazioni private e societarie, certificati di deposito (CD), investment trust (UIT) e obbligazioni ipotecarie garantite (CMO), nonché rendite di vari assicuratori statunitensi, sia a reddito fisso che…
  • Opzioni e futures: offrono accesso a oltre 70 prodotti futures, tra cui: energia, oro e altri metalli preziosi, tassi di interesse, indici azionari, cereali, bestiame e altri.
  • Broker Forex: è possibile negoziare un elenco di oltre 70 valute.

2- Tariffe

Non addebitano spese di mantenimento, spese di borsa o commissioni per la ricezione di dividendi. Tuttavia, addebitano un costo per i prelievi dal conto: 75 dollari se si desidera liquidare completamente il conto e 25 dollari per ogni bonifico in uscita, sia nazionale che internazionale.

Sono estremamente competitivi sul mercato statunitense. Inoltre, offrono preventivi gratuiti in tempo reale dal mercato statunitense.

Il 96,2% degli ordini di mercato eseguiti da questo broker ottiene un prezzo migliore della media nazionale delle migliori offerte (NBBO) al momento dell’instradamento, diviso per il numero totale di ordini eseguiti.

Per quanto riguarda il FOREX: le coppie di valute vengono scambiate con incrementi di 10.000 unità e ora non applicano commissioni dirette (in precedenza 0,10 dollari per 1.000 unità con una commissione minima di 1,00 dollari). Tuttavia, il costo della transazione si riflette nello spread denaro/lettera, per cui è bene scegliere broker forex regolamentati per questo processo.

Informazioni dettagliate sulle tariffe sono disponibili qui.

3- Funzionamento e funzionalità della piattaforma. Processo di registrazione

TD Ameritrade è nota per la sua straordinaria piattaforma di trading. Thinkorswim disponibile per desktop, cellulari e tablet (iOS e Android) e smartwatch (la piattaforma sincronizza i dati su tutti i dispositivi).

 Uma imagem contendo texto, eletrônicos, display.

L’unico problema di questa piattaforma è che è così completa e ha così tante opzioni di configurazione, finestre e strumenti di analisi che all’inizio può essere complicata da usare. Per questo motivo, oltre a questa piattaforma, offrono una piattaforma più semplice, la Piattaforma Web (accessibile tramite browser).

Una delle cose che interessanti della piattaforma Thinkorswim è che vi permette di generare tutte le “watchlist” che volete per seguire i prezzi dei titoli che ritenete interessanti.

Dispone di una moltitudine di strumenti analitici, notizie sulle diverse società, quotazioni in tempo reale (gratuite), è possibile accedere ai dati fondamentali delle società, al team di gestione, alla storia dei dividendi… È possibile creare allarmi, grafici comparativi e un lungo ecc. È anche possibile guardare le notizie della CNBC in diretta.

Offrono una versione demo completa della piattaforma Thinkorswim per esercitarsi a investire fino a 100.000 dollari con denaro virtuale.

Il processo di registrazione è molto simile a quello di Interactive Brokers. Per i non residenti negli Stati Uniti, è un po’ lunga ma non troppo complicata se si conosce l’inglese.

È possibile aprire un conto nella maggior parte dei Paesi del mondo, ma attualmente, in linea di principio, non è possibile in Europa, Australia, Canada o Emirati Arabi, tra gli altri. In ogni caso, la cosa migliore da fare è provare e vedere se si è fortunati.

Per registrarsi è necessario accedere al sito web. È necessario fornire una serie di dati personali, tra cui l’indirizzo fiscale, il reddito, il lavoro e il patrimonio. Vi viene chiesto di confermare di avere conoscenze di investimento e diversi anni di esperienza di trading su un conto in denaro reale (ma non dovete dimostrarlo).

È necessario selezionare il tipo di conto che si desidera aprire. Ci sono diverse opzioni, ma di solito si può scegliere tra il “Conto standard” e il “Margin trading“; per quest’ultimo è necessario scegliere l’opzione “Negoziare attivamente azioni, ETF, opzioni, futures o forex”. Con questo conto è possibile negoziare più prodotti e investire con una leva finanziaria.

Oltre al modulo di apertura firmato, è necessario inviare per posta o fax i seguenti documenti:

  • Copia del passaporto.
  • Estratto conto bancario o un documento alternativo come una bolletta del gas, dell’acqua o dell’elettricità che indichi il vostro attuale indirizzo fisico.
  • Modulo W-8BEN debitamente compilato e firmato.

L’intero processo non richiede molto tempo, ma poiché l’attivazione del conto all’estero è manuale, può richiedere da alcuni giorni a diverse settimane.

Non è richiesto un investimento minimo per aprire un conto con questo broker, ma se si sceglie il conto “Margin trading”, è necessario mantenere un minimo di 2.000 dollari presso il broker, sotto forma di contanti o di titoli.

4- Sicurezza e reputazione

TD Ameritrade è regolamentata dalle agenzie statunitensi SEC, FINRA e NYSE. I clienti di TD Ameritrade sono coperti dalla Securities Investor Protection Corporation (SIPC) che copre un massimo di 250.000 USD per titolare di conto e per conto. Tuttavia, va notato che i contratti futures e forex non sono protetti dalla SIPC.

Inoltre, se perdete denaro o titoli sul vostro conto a causa di attività non autorizzate, TD Ameritrade si impegna a rimborsarvi il denaro o i titoli sul vostro conto che avete perso.

D’altra parte, questo broker ha una forte posizione finanziaria con un patrimonio netto di oltre 8 miliardi di dollari, ulteriormente rafforzato dopo l’acquisizione da parte di Charles Schwab, che lo rende uno dei principali broker del mercato.

Il denaro che trasferiamo a TD Ameritrade viene gestito da un’entità separata (le attività dei clienti sono detenute da un’entità separata e indipendente dalle attività del broker) e depositato in conti bancari speciali.

In genere, una parte dei fondi dei clienti viene investita in titoli del Tesoro americano e il resto viene tenuto in conti di riserva presso varie banche statunitensi. Poiché le attività sono segregate, in caso di fallimento di un broker possiamo avere accesso a tutte le nostre attività senza che queste siano a rischio.

5- Altri servizi (amministrazione, consulenza, ecc.)

Dispone di un forum, di una chat online (in inglese), di webinar e di oltre 200 video che spiegano gli investimenti e come operare sulla loro piattaforma (molti dei quali sono anche in spagnolo).

D’altro canto, offrono gratuitamente consulenza finanziaria sull’uso degli ETF e dei derivati finanziari come opzioni e futures (articoli, videocorsi, guide, ecc.). A pagamento, offrono corsi e newsletter con raccomandazioni e strategie proposte da trader di grande esperienza.

Offre anche un proprio canale televisivo in streaming che trasmette durante le sessioni di trading del mercato statunitense dalle 8.00 alle 17.00 e il canale di notizie finanziarie in diretta CNBC.

Consente di elaborare il modulo W8-BEN per ridurre, ad esempio, la ritenuta del 30% sui dividendi statunitensi.

Voglio saperne di più

E questo è tutto per oggi. Speriamo che questo articolo sui diversi broker vi sia stato utile.

Potrebbe interessarvi anche il nostro e-book “Investire per principianti“, in cui vi spieghiamo tutto ciò che dovete sapere se volete iniziare a investire. Nel nostro Pacchetto Investitori, oltre all’e-book offriamo una consulenza sugli investimenti con un professionista accreditato per definire un piano di investimento su misura per la vostra situazione personale e i vostri obiettivi.

Naturalmente, se avete bisogno di maggiori informazioni per internazionalizzare la vostra vita al di là degli investimenti, potete prenotare una consulenza direttamente con noi!

Perché la tua vita ti appartiene!

Ti é piaciuto l’articolo? Condividilo!

team

Senzastato

Siamo un team internazionale di imprenditori, nomadi digitali e consulenti specializzati in strategie di internazionalizzazione. Ti aiuteremo non solo a preparare un piano per raggiungere i tuoi obiettivi e a chiarire i tuoi dubbi ma anche a farlo diventare realtà.

Ti potrebbe interessare…

Ti potrebbe interessare…

Page with Progress Bar