Argomenti trattati in questo articolo
Residenza in Cile: come ottenere fino a 6 anni di esenzione fiscale nel Paese più ricco del Mercosur

Ancora una volta vi presentiamo una destinazione interessante per la residenza in Sud America, questa volta: il Cile.
Qui scoprirete i vantaggi di trasferirsi lì, tra cui la possibilità di non pagare le tasse fino a 6 anni. Inoltre, esploreremo i dettagli della richiesta di un permesso di soggiorno nel Paese, sia esso temporaneo o permanente, nonché i costi della vita e ciò che è necessario fare per ottenere la cittadinanza cilena.
Le ragioni principali per fare del Cile la vostra prossima casa

Quando decidiamo di trasferirci, cerchiamo naturalmente un luogo che superi l’ambiente che stiamo lasciando. Soprattutto quando non si tratta di un semplice cambio di quartiere, ma di un cambio di Paese.
Naturalmente, la realtà è che non esiste un luogo perfetto al mondo e il Cile non fa eccezione. Tuttavia, ha un numero considerevole di punti positivi, soprattutto se confrontato con i suoi vicini.
A cominciare da città moderne, pulite, tecnologicamente avanzate, con internet ad alta velocità e infrastrutture urbane da primo mondo.
Il Cile ha indicatori impressionanti, vantando il più alto Indice di Sviluppo Umano del Sud America. Inoltre, ha un basso tasso di corruzione, con il 27° posto nell’Indice mondiale di percezione della corruzione.
La mobilità sul territorio non è una sfida, grazie a sistemi di trasporto affidabili, tra cui autobus, metropolitana, taxi, opzioni di car-sharing come Uber e Cabify, e persino linee ferroviarie.
Ne è un esempio la recente inaugurazione del treno più veloce del Sud America, che raggiunge una velocità di 160 chilometri orari e collega Santiago alla città di Curicó.
In termini di opportunità di business, si colloca al 22° posto nell’Indice di Libertà Economica, considerato uno dei luoghi più accessibili per avviare un’attività in America Latina.
Questa posizione è sostenuta da un governo con un ruolo limitato nell’economia, che offre ai cittadini cileni un‘ampia libertà.
Il tutto circondato da una cultura e una cucina raffinate, con cantine tra le migliori al mondo che offrono vini di alta qualità a prezzi accessibili, oltre a varie possibilità di svago come lo sci in inverno, le cascate, le spiagge e le valli alpine in estate.
Non c’è da stupirsi che Santiago sia stata votata dall’Economist Intelligence Unit come la seconda migliore città in cui vivere in America Latina nel 2023.
Combinando tutti questi fattori con la legislazione cilena favorevole agli stranieri e una popolazione per lo più ricettiva, il Cile è una buona alternativa per chi desidera maggiore libertà e una migliore qualità di vita.
Sistema fiscale cileno: quali sono i vantaggi?
La vostra domanda principale in questo momento è probabilmente: il sistema fiscale cileno vale la pena? Dopo tutto, non avrebbe senso attraversare le frontiere e finire per pagare più tasse di prima.
Dovete sapere che prima di fare qualsiasi altra cosa, dovete ottenere il titolo di “residente fiscale” nel Paese, che si ottiene trascorrendovi sei mesi consecutivi all’anno o, se preferite, sei mesi non consecutivi nell’arco di due anni.
In questo modo si ha accesso al bonus cileno di un sistema di tassazione territoriale per un certo periodo. Quindi, per i primi tre anni di residenza, gli stranieri che decidono di stabilire un domicilio fiscale nel Paese devono occuparsi solo delle imposte sui redditi di origine cilena. Questo periodo può essere prolungato con una petizione per altri 3 anni.
In altre parole: potete avere zero tasse sul reddito estero per un massimo di sei anni.
Al termine del periodo di esenzione fiscale, è importante sapere che il Cile adotterà il sistema fiscale globale. Ciò significa che dovrete affrontare l’onere fiscale standard su tutti i redditi, essendo tassati sia sui redditi di origine cilena che su quelli esteri.
Il sistema fiscale cileno prevede aliquote progressive per le persone fisiche e le società. In breve, più si guadagna, più alta è l’aliquota applicata dall’Agenzia delle Entrate cilena (Servicio de Impuestos Internos – SII). Le principali imposte sono:
- 1. imposta sul reddito delle persone fisiche: varia dallo 0% al 40% del reddito totale. Esente per i redditi fino a 10.402.992 CLP.
- 2. Investimenti, dividendi e plusvalenze: tassati secondo la tabella progressiva IRPF, con possibilità di esenzione sulle plusvalenze, a seconda di criteri quali il periodo di detenzione delle azioni, la natura dell’acquisto o della rivendita e il rapporto tra venditore e acquirente.
- 3. Imposta sul reddito delle persone giuridiche: Imposta sugli utili, pari al 25% per le piccole e medie imprese e al 27% per le altre.
- 4. Eredità e donazioni: Tra l’1% e il 25% sul valore netto di ogni assegnazione o donazione, a seconda del valore dell’eredità e della relazione. Con aliquote aggiuntive dal 20% al 40% per le relazioni più lontane.
Il coniuge, i genitori e i figli sono esenti dall’imposta per importi fino a cinquanta unità fiscali all’anno. Per i parenti più lontani, di secondo, terzo o quarto grado, è prevista un’esenzione fino a cinque unità fiscali all’anno.
- 5. Imposta sul valore aggiunto (IVA): fissata al 19%, calcolata sul valore delle transazioni nazionali. Alcuni prodotti e servizi sono esenti o tassati con aliquote inferiori.
- 6. Contributi di sicurezza sociale: obbligatori, pari al 20% dello stipendio mensile. Gli stranieri possono essere esentati da alcune tasse locali se sono legati a un programma di sicurezza sociale estero che copre pensioni, invalidità, malattia e morte.
Le aliquote progressive si basano su unità fiscali annue (ATU) e il valore in CLP viene rivalutato mensilmente.
Come si ottiene un permesso di soggiorno in Cile?

Quindi, se avete in programma di avere una residenza in Cile, è importante notare che, a differenza di quanto accade in Paraguay e Panama, dovrete rispettare un periodo di residenza nel Paese. Esistono inoltre due modi per stabilirsi nel Paese.
Innanzitutto, dovrete richiedere un visto di residenza temporanea, che va oltre i 90 giorni solitamente concessi ai turisti. Questo visto sarà il biglietto d’ingresso per la residenza permanente, indispensabile per ottenere la cittadinanza.
Residenza temporanea
È un permesso concesso dal Servicio Nacional de Migraciones (SERMIG) agli stranieri che intendono vivere in Cile per un massimo di 2 anni.
Questa autorizzazione è flessibile e può essere concessa attraverso diversi visti. I principali sono:
1. Visti per pensionati e rentiers
Se potete dimostrare di avere un reddito ricorrente a quattro cifre o più, siete sulla buona strada per diventare residenti temporanei in Cile.
Si consiglia di presentare un reddito mensile stabile di circa 1.500 USD, e se si hanno persone a carico è necessario un supplemento di 500-750 USD per ogni persona a carico.
In breve, in questa categoria la fonte di reddito non può provenire dal lavoro. In altre parole, dovete essere in grado di dimostrare la vostra capacità di sussistenza senza dipendere dalle prestazioni sociali.
Questo reddito può provenire da pensioni, dividendi, affitti o altre fonti. Non c’è una regola specifica, di solito sono abbastanza flessibili riguardo alla fonte.
Ricordate che se volete vivere in Cile rurale, potrebbe essere accettato un reddito inferiore.
2. Visto per contratto di lavoro
Il visto per contratto di lavoro consente agli stranieri di lavorare per un’azienda cilena nel Paese per un massimo di due anni. Per poter ottenere questo visto, è necessario avere un contratto di lavoro precedentemente firmato o un’offerta di lavoro confermata.
Vale la pena notare che questo visto non autorizza a trasferirsi in Cile per cercare un lavoro: è necessario avere un’opportunità di lavoro consolidata prima di fare domanda.
3. Visti per gli investitori
Disponibile per gli investitori stranieri interessati ad avviare attività in Cile con un investimento minimo di 60.000 USD nel primo anno di residenza.
Le domande per questo tipo di visto vengono valutate meticolosamente sulla base dei meriti commerciali dell’azienda. Preparatevi quindi a far analizzare i vostri business plan e vari altri dati dal dipartimento di immigrazione.
Tutto questo per garantire che la vostra attività generi un reddito sufficiente a mantenere voi e la vostra famiglia nel Paese.
4. Visto Mercosur
Per i sudamericani cittadini dei Paesi del Mercosur, ottenere la residenza in Cile è ancora più facile, senza dover dimostrare alcun reddito o investimento, ma solo la propria nazionalità. Questo grazie all’Accordo di residenza per i cittadini degli Stati del Mercosur.
Ottenendo un visto Mercosur, si ha il diritto di rimanere nel Paese per un massimo di 2 anni, godendo di diritti e doveri quasi come un cittadino cileno.
Si ha la flessibilità di studiare e lavorare, senza la necessità di avere un lavoro garantito al momento della richiesta, come è richiesto per un visto di lavoro, o di essere iscritti a un corso, come nel caso di un visto per studenti.
Domanda, scadenze e costi per il soggiorno temporaneo

Indipendentemente dalla sottocategoria di visto utilizzata, il soggiorno temporaneo sarà valido per un anno con la possibilità di prorogarlo una volta per lo stesso periodo.
La procedura di richiesta del permesso può essere effettuata online o di persona presso il consolato o l’ambasciata cilena. Non è necessario visitare il Paese per ottenerlo, ma è essenziale entrare in Cile per attivare il visto non appena viene concesso. I tempi di elaborazione della domanda variano solitamente da 3 a 6 mesi.
Se siete interessati a ottenere la residenza temporanea in Cile o a saperne di più sulla procedura, contattateci.
I documenti richiesti per la registrazione variano a seconda della sottocategoria, ma in generale sono richiesti
- Informazioni personali: nome, nazionalità, data e luogo di nascita
- Indirizzo e contatti attuali
- Scopo del soggiorno
- Passaporto valido
- Certificato del casellario giudiziale o documento equivalente rilasciato dall’autorità competente del Paese di origine o in cui si è risieduto negli ultimi 5 anni (obbligatorio per i candidati di età superiore ai 18 anni).
- Prova di stabilità finanziaria (estratti conto bancari, buste paga, ecc.)
Pertanto, quando il vostro permesso di soggiorno temporaneo sta per scadere, in particolare 90 giorni prima della scadenza (dopo l’ulteriore proroga di un anno), avete due opzioni: richiedere la residenza permanente o lasciare il Cile.
Residenza permanente
Lo status di residente permanente può essere ottenuto dopo due anni di residenza temporanea nel Paese. A tal fine, è necessario presentare una lettera che spieghi dettagliatamente perché si desidera diventare residenti permanenti, evidenziando i propri legami e affinità con la nazione.
I documenti richiesti sono praticamente gli stessi del soggiorno temporaneo. Tuttavia, vale la pena di notare che in Cile c’è un requisito aggiuntivo: bisogna aver vissuto effettivamente nel Paese per almeno 2 anni, anche alternativamente, ed essere presenti sul territorio cileno per almeno 180 giorni durante l’ultimo anno di residenza temporanea.
A differenza del Paraguay, non è sufficiente ottenere la residenza, partire e tornare dopo quasi 2 anni. Ad esempio, se si lascia il Cile per 6 mesi, sono necessari 30 mesi (e non 24) di residenza temporanea per poter richiedere la residenza permanente. In altre parole, il tempo trascorso fuori dal Paese non conta per ottenere la residenza permanente.
La residenza permanente non ha una data di scadenza, il che significa che non deve essere rinnovata. È importante ricordare che la residenza permanente scade automaticamente se si rimane fuori dal Paese per più di due anni consecutivi.
Se poi volete rimanere fuori per un periodo più lungo, potete richiedere un’ulteriore proroga di due anni presso qualsiasi consolato cileno. Questa proroga può essere concessa una sola volta, consentendovi di rimanere fuori dal Cile per un totale di quattro anni. Dopo questo periodo, dovrete tornare almeno una volta ogni due anni.
Con la residenza permanente, sarete un passo più vicini alla cittadinanza cilena. E la parte migliore? La scelta è completamente vostra. Dovete fare questo passo solo se lo desiderate veramente. Infatti, questo tipo di autorizzazione consente agli stranieri di vivere in modo permanente nel Paese, senza dover richiedere la cittadinanza.
Tuttavia, l’opportunità di ottenere un passaporto cileno è da cogliere al volo e vi spieghiamo perché.
Cittadinanza Chilena: Vale a Pena?

Se avete seguito i nostri articoli, probabilmente avrete già capito l’importanza di sviluppare un piano B per garantire che i vostri beni e le vostre libertà siano adeguatamente protetti. E ora che sapete che non è così difficile godersi una bella vita in Cile, perché non diventare cittadini cileni?
La nazionalità cilena ha i suoi vantaggi, come la possibilità di rimanere fuori dal Paese per tutto il tempo che si desidera. Una volta cittadini, infatti, lo si è per sempre. Non si corre il rischio di perdere il permesso di soggiorno per essere stati all’estero, come invece accade con la residenza permanente.
Inoltre, il principale vantaggio della cittadinanza è quello di avere un passaporto cileno, che si colloca al 14° posto nella classifica mondiale dei migliori passaporti. Superando i passaporti di Paesi come Paraguay, Uruguay, Colombia e persino Messico e Costa Rica.
Il Cile si distingue anche per essere l’unico passaporto latinoamericano che offre l’accesso diretto agli Stati Uniti senza la necessità di un visto (solo ESTA).
Allo stesso modo:
- Accesso senza visto a oltre 170 paesi
- Accesso illimitato a tutta l’area Mercosur
- Accesso senza visto a Canada, Unione Europea, Russia e, come già detto, Stati Uniti.
Come in altri Paesi dell’America del Sud, la carta d’identità cilena consente di circolare liberamente in quasi tutta la regione, senza bisogno di un passaporto aggiuntivo.
Inoltre, non è necessario rinunciare alla propria cittadinanza originaria per ottenere quella cilena. In breve, la doppia cittadinanza è consentita nel Paese.
Tuttavia, è importante sapere che è possibile richiedere la cittadinanza cilena solo dopo cinque anni di residenza fiscale nel Paese. Questo periodo di cinque anni inizia dal momento in cui si riceve il primo timbro di residenza temporanea sul passaporto.
Inoltre, è necessario superare gli esami di lingua spagnola. linguaoltre a valutazioni sulla cultura e la storia cilena. Dovrete anche presentare una buona fedina penale e documenti che confermino un reddito mensile sufficiente per vivere in Cile.
Le domande vengono presentate online tramite la piattaforma del servizio di immigrazione e il processo, dalla presentazione all’approvazione, richiede di solito circa due o tre anni.
Quindi, considerando l’idea di approfittare della facilità di muoversi nel mondo e di vivere in un Paese con una buona qualità di vita, stabilità economica e sicurezza, senza troppi conflitti o guerre, la decisione di diventare cittadini cileni è una scelta che può valere la pena.
Vale la pena investire in un permesso di residenza in Cile?

Sebbene il Cile non sia un paradiso esente da imposte, è possibile godere di un’esenzione sul reddito estero per un periodo considerevole, fino a 6 anni. Inoltre, avrete accesso a un livello di comfort e sicurezza superiore a quello di molti altri Paesi dell’America Latina.
Ma questo non possiamo deciderlo noi per voi. Tuttavia, potete contare su di noi per aiutarvi a capirlo, trasformando la vostra incertezza in un’opportunità e rendendo il vostro passaggio al Cile un’esperienza semplice e piacevole.
Se avete ancora dubbi su quale sia il Paese più adatto a voi, chiedete una consulenza e vi aiuteremo a fare la vostra scelta.
E come sempre, potete continuare a esplorare le opzioni offshore sul nostro blog.
Se volete essere sempre aggiornati sugli ultimi contenuti, potete seguirci su Instagram o Facebook.
Perché la tua vita ti appartiene!