Argomenti trattati in questo articolo
Conoscete i 5 principali miti dell’offshore?
Nelle ultime settimane molti dei nostri lettori hanno messo in pratica le nostre conoscenze. Con il nostro aiuto, hanno aperto conti offshore, hanno approfondito le possibilità di internazionalizzazione o hanno addirittura intrapreso una vita da viaggiatori perpetui. Potete farlo anche voi: contattateci!
Tuttavia, alcuni erano ancora inizialmente bloccati da vari miti che spesso vengono diffusi sulle strategie offshore. Non mi riferisco solo ai miti che i media influenzati dallo Stato amano diffondere.
L’offshore non è né illegale né immorale – e in effetti solo pochi sembrano rendersene conto. A parte le centinaia di e-mail entusiaste, quanti sono stati i critici? Nessuno!
A tutti piace risparmiare sulle tasse e sulla burocrazia, indipendentemente dalla propria ideologia. Tuttavia, esistono altri miti che trasmettono idee sbagliate sui servizi offshore. In questo articolo vorremmo andare a fondo di questi miti.
Spero che possiate avere una comprensione più realistica di ciò che vi aspetta sul vostro cammino verso una maggiore libertà e autodeterminazione attraverso le strategie offshore!
La libertà personale è per tutti – spero che siate pronti a ottenerla!
Mito V: Si può ottenere un secondo passaporto senza lasciare il proprio domicilio
Chi ha la cittadinanza europea può pensare che il secondo passaporto non sia un problema. In realtà, non offre vantaggi così significativi per i cittadini dell’UE, ma solo costi elevati in termini di tempo e denaro. Tuttavia, ci sorprende sempre la grande richiesta.

Ci sono più persone lungimiranti di quanto pensassimo, che sono molto preoccupate dalla possibilità di una rapida decadenza dell’Europa occidentale. Purtroppo, spesso hanno un’idea sbagliata sull’acquisto di un secondo passaporto. Il motivo è, ovviamente, che ci sono molte pecore nere (vedi anche Mito I) che vogliono prendere i vostri soldi senza essere in grado di consegnarvi il passaporto.
Qualche tempo fa, è diventato pubblico ciò che Senazastato sapeva internamente già da mesi. Una nota società offshore aveva guadagnato milioni dai suoi clienti. Ma i clienti non solo non hanno mai rivisto i loro soldi, ma nemmeno i loro passaporti promessi sono mai arrivati.
Questo caso illustra molto bene come i creduloni vengano adescati e ingannati. Soprattutto negli Stati Uniti, a causa della tassazione per la cittadinanza, la ricerca di secondi passaporti validi è un problema che sempre più cittadini statunitensi prendono in seria considerazione.
Purtroppo, si affidano troppo a figure ipocrite o a siti web dall’aspetto professionale con un’adeguata assistenza ai clienti. Ad esempio, un conoscente che è caduto nel suddetto schema di passaporto ci ha raccontato di essere stato trattato come un re. Naturalmente, solo finché non ha pagato….
In generale:
- Bisogna essere estremamente scettici, soprattutto con offerte che nemmeno altri “fornitori” propongono.
- Se esiste un programma di cittadinanza legale tramite investimento, ossia l’acquisto o l’investimento di passaporti, il governo interessato avrà un proprio sito web.
- Lo stesso vale per le condizioni di residenza permanente e naturalizzazione. Tutto ciò che non è conforme agli statuti legali del Paese è molto probabilmente uno schema fraudolento.
In Messico, un Paese notoriamente corrotto, sembrava facile stabilire un programma di secondo passaporto valido con funzionari corrotti, ma alla fine è fallito. In questo caso, si è parlato di velocità, semplicità e basso costo, fattori che normalmente non si applicano all’acquisizione di una seconda cittadinanza.
È un mito credere che si possa acquisire un secondo passaporto in modo rapido, senza burocrazia e a basso costo (ad eccezione delle cittadinanze per discendenza). È un mito ancora più grande credere di poterlo fare comodamente seduti tra le proprie quattro mura.
Ad eccezione di uno o due Paesi caraibici, non è possibile. Anche programmi milionari come quello di Malta richiedono diverse visite nel Paese.
Soprattutto, è importante stare alla larga dai cosiddetti passaporti diplomatici, di cui parleremo in un altro articolo. Questi sembrano sempre meravigliosi, ma in genere non sono autorizzati e non sono accessibili ai comuni mortali.
Questo è ciò che accade con i documenti di viaggio non autorizzati, quando uno viene scoperto può diventare rapidamente spiacevole – sia che si tratti di un passaporto diplomatico non autorizzato o di un secondo passaporto ottenuto tramite corruzione o addirittura contraffazione.
Un confronto con un registro centrale nell’era dell’informazione – e i falsi sono già identificati. Il fatto che alcune pecore nere consigliano ai loro clienti di non entrare nel Paese di emissione con il loro passaporto la dice lunga.
Tutti i tentativi di ottenere un secondo passaporto senza spendere soldi e tempo sono falliti o avranno prima o poi conseguenze molto negative. Ciò non significa che non esistano opzioni valide per ottenere un secondo passaporto.
Basta sfatare il mito dell’offshore, secondo cui basterebbero pochi clic e un pagamento con carta di credito. Chi vuole una seconda cittadinanza di solito deve sporcarsi le mani e recarsi nel Paese di destinazione.
Non solo per soddisfare la durata minima del soggiorno annuale nel Paese di destinazione per mantenere la residenza permanente attraverso un breve scalo, ma anche per sbrigare le pratiche burocratiche in loco. 3-4 visite con soggiorni minimi di 3-4 settimane sono la regola, non l’eccezione.
A prescindere dalle promesse di molte agenzie, è sempre preferibile rivolgersi a uno specialista locale dell’immigrazione. Fare un po’ di più di quanto richiesto dai governi è comunque l’alternativa migliore.
In Uruguay, ad esempio:
- Di recente sono aumentati i reclami di migranti che si sono visti rifiutare un secondo passaporto nonostante in teoria soddisfino le condizioni necessarie.
- Tuttavia, poiché hanno trascorso molto tempo fuori dal Paese e il loro centro di vita in Uruguay è quindi dubbio, le autorità rifiutano la naturalizzazione.
I pochi anni necessari per acquisire una seconda cittadinanza, soprattutto in molti Paesi dell‘America Latina, dovrebbero quindi essere spesi principalmente lì, con poche eccezioni, se l’ottenimento del passaporto è una cosa seria.
Mito IV: Per le società offshore tutto avviene da un giorno all’altro
Se quando sentite la parola offshore pensate a un servizio clienti eccellente, a tempi di attesa brevi e all’assenza di burocrazia, temiamo di dovervi deludere. Le eccezioni confermano la regola, ma in molte delle classiche destinazioni offshore il servizio è solitamente peggiore di quello a cui siete abituati a casa.
Le classiche isole offshore semplicemente non hanno il capitale umano adeguatamente formato per fornire servizi di prima classe. Poche persone vogliono vivere su queste isole in modo permanente, tranne gli abitanti del luogo. Oltre a un servizio più scadente, ci sono spesso barriere linguistiche e differenze culturali. Tutto ciò può rendere frustrante l’utilizzo dei servizi offshore.
Soprattutto in materia di immigrazione, la burocrazia governativa si trascina e spesso ci si deve rivolgere a molte autorità diverse. Questo varia da Paese a Paese e le promesse spesso non reggono a un esame critico.
Soprattutto in Africa, nei Caraibi e in America Latina, bisogna fare attenzione alle scadenze che vengono date: di solito ci vuole molto più tempo del previsto. Noi di Senazastato possiamo confermare per esperienza personale, lo stile di vita in quei luoghi è molto più rilassato.
Mito III: Tutto è più economico all’estero
Uno dei grandi miti è che i servizi offshore siano più economici. Ma perché dovrebbero esserlo?
Le banche offshore sono superiori ai loro concorrenti onshore sotto tutti i punti di vista, tranne che per il prezzo. Dopo tutto, le banche onshore si finanziano prestando denaro nel sistema di riserva frazionaria e speculando con il loro denaro; le banche offshore spesso non lo fanno.
Hanno tassi di capitalizzazione molto più elevati, per cui possono generare meno o nulla attraverso i prestiti. Pertanto, dipendono dalla riscossione delle commissioni.
Se desiderate un conto facile e veloce per elaborare le transazioni, ci sono sicuramente abbastanza fornitori nel vostro Paese. Un conto offshore spesso addebita spese mensili, spese di trasferimento e altre spese di cui dovete essere consapevoli.
Questo non significa che perderete molto denaro: lo scopo dei conti offshore è un altro. Hanno grandi vantaggi, ma non sono fatti per trasferire denaro. Se volete fare entrambe le cose, allora tenete anche un conto onshore.
La situazione è simile per le società offshore. Nei Paesi onshore, come la Germania o l’Austria, la registrazione di una società è relativamente poco burocratica e poco costosa, ma presenta diversi svantaggi in termini di tasse, regolamenti e contabilità.
A lungo termine, altri Paesi sono sicuramente più economici, ma a breve termine bisogna spendere almeno 1.000 euro o il proprio tempo per registrare una società offshore.
Mito II: Per aprire un conto offshore è necessario un intermediario
La libertà fiscale, la libertà contabile e la libertà normativa sono potenti incentivi che portano molte persone a pensare e alcune ad agire. Naturalmente, incentiva anche coloro che dispongono di risorse a creare denaro dal nulla, senza offrire nulla di percepibile in cambio.
Non c’è niente di male se tolgono la burocrazia dalle mani del cliente, ma fargli credere che solo attraverso di loro si può aprire un conto offshore è disonesto.

Questo vale soprattutto per le agenzie specializzate nell’apertura di conti offshore. È un mito credere che sia necessario un intermediario per aprire un conto offshore. Quasi tutte le banche offshore consigliate consentono di aprire un conto senza intermediari, solo i requisiti possono variare.
Quindi, un intermediario può eliminare un po’ di lavoro se non si vuole recarsi di persona nel Paese di destinazione o sbrigare una montagna di pratiche burocratiche. Una certa quantità di tempo risparmiato vale 1.000 euro per molte persone facoltose, anche se potrebbero aprire il conto da soli con 50 euro in poche ore in più.
Senzastato ha un’Enciclopedia delle Banche Offshore dove potete facilmente controllare centinaia di opzioni di conto in tutto il mondo e aprire quello di vostra scelta.
Come principianti nelle strategie offshore con poco denaro, non avete bisogno di un intermediario. Con poche ore di tempo, potete farlo da soli, anche con poco inglese e poca esperienza.
Un intermediario può aiutarvi ulteriormente con i conti di trading per le banche offshore o per le banche con requisiti molto elevati.
Mito I: Si può credere a tutto ciò che si legge su internet
Uno dei miti più grandi, da cui dipendono gli altri 4, è che si possa credere a qualsiasi cosa scritta su Internet.
Credete che tutto ciò che è scritto sul blog di Senazastato sia vero?
Facciamo del nostro meglio per spiegare tutto con precisione in base allo stato attuale delle cose, ma non possiamo sempre offrire una garanzia al 100%. Le strategie offshore sono destinate a persone mature e scettiche nei confronti delle nuove informazioni.
Per questo motivo incoraggiamo sempre i nostri clienti a porre il maggior numero di domande possibile, anche se questo ci costa tempo per verificare la validità delle informazioni più aggiornate con i nostri avvocati e commercialisti partner in tutto il mondo.
Oltre alle ovvie frodi già menzionate (vedi Mito 5), un grosso problema è che Internet non dimentica nulla. A questo proposito, è possibile imbattersi in diversi siti web le cui informazioni un tempo erano corrette, ma ora sono irrimediabilmente obsolete. Ma spesso sono indistinguibili dalle pagine più recenti.
Inoltre, il mondo offshore si muove molto rapidamente. I programmi possono essere chiusi o aperti da un giorno all’altro, le legislazioni nazionali cambiano continuamente. Pertanto, anche le informazioni governative devono essere trattate con cautela, poiché potrebbero non essere ancora state aggiornate.
L’unica cosa che aiuta contro le truffe è una sana dose di scetticismo. Senzastato ha un approccio molto personalizzato nei vostri confronti per un motivo ben preciso. A differenza di molte altre agenzie offshore, non ci nascondiamo dietro un indirizzo postale, ma mostriamo il nostro volto.
Cerchiamo di conoscere i nostri lettori, sia per e-mail, sia per il nostro gruppo su Telegram, su Instagram o Facebook, e nel migliore dei casi, di persona. Non a caso organizziamo regolarmente incontri ed eventi, come i Nomadays.
Potremmo non essere dei professioinisti che usano il linguaggio aziendale quando scriviamo in nostri articoli. Ma siete più interessati alle apparenze o ai risultati? Preferite essere ingannati da pecore nere piuttosto che ricevere una consulenza onesta, indipendente e personalizzata?
Nelle nostre consulenze per l’internazionalizzazione, abbiamo già aiutato molte di persone interessate a mettere a punto il loro piano per raggiungere la sovranità. Qui potete consultare 19 esempi di soluzioni trovate per i clienti della nostra rete.
Sfatate i miti, ma non lasciate che vi impediscano di agire. Sì, in molti casi è più facile, più veloce e più economico rimanere nel proprio Paese. Questo ha vantaggi e svantaggi, proprio come andare all’estero.
Ciò che ha più senso dipende dalla vostra situazione personale e dalle vostre preferenze. E questo è un aspetto a cui prestiamo attenzione. Senzastato non è una società di consulenza a provvigione che vuole propinarvi le ultime tendenze offshore. Se un servizio o un’azienda non ha senso per voi, vi diremo subito che è meglio non utilizzarlo. Punto e basta.
Ci auguriamo che stiate per entrare nell’eccitante mondo dell’offshore! Più soldi, più tempo, più divertimento – perché la tua vita ti appartiene!