12 Paesi in cui vivere legalmente senza tasse con le criptovalute

17 MIN

PUBBLICATO IL: 17/04/2023

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 10/05/2024

Vivere senza confini con le criptovalute e meno tasse

Vivere senza frontiere e con poche o nessuna tassa è il sogno di gran parte del pubblico di Senzastato. Se siete già nomadi digitali o vivete ancora in Italia, ma avete un lavoro che vi permette di spostarvi, avrete già pensato: come posso ridurre legalmente le tasse che pago?

Se questo è il vostro caso, sappiate che è davvero possibile, soprattutto per chi opera in uno dei mercati più innovativi del momento: quello delle criptovalute.

Essendo una classe di asset molto nuova – il Bitcoin (BTC) è arrivato nel mondo solo nel 2009 – le criptovalute hanno registrato un forte apprezzamento negli ultimi anni. Di conseguenza, molti investitori hanno raccolto vere e proprie fortune e raggiunto l’indipendenza finanziaria.

Allo stesso tempo:

  • I governi hanno iniziato a seguire questo movimento e, come previsto, hanno richiesto la loro quota di business.
  • Sempre più Paesi hanno approvato leggi e tasse sui guadagni di chi lavora in questo mercato, e non sempre si tratta di una buona notizia.
  • D’altro canto, però, i nomadi digitali non devono rimanere bloccati in un solo Paese.
  • E proprio come loro, le criptovalute non sono limitate alla sovranità di alcuna nazione.

Esistono diverse strategie di internazionalizzazione per vivere legalmente con meno tasse sui guadagni in criptovalute. E sì, sappiamo che molti investitori preferiscono non dichiarare allo Stato ciò che possiedono.

Ma questo non è sempre il modo più sicuro di agire, soprattutto per chi fa trading attraverso le borse. Dopo tutto, la maggior parte di queste piattaforme esegue processi di verifica dell’identità (KYCe UBO) che richiedono i dati dei clienti.

In altre parole, i governi possono sì identificare alcune transazioni in criptovaluta. E se avete intenzione di spenderle in futuro ma non le avete dichiarate in passato, potreste finire nei guai con il fisco.

Fortunatamente, ci sono diversi Paesi nel mondo che hanno deciso di abbracciare calorosamente le criptovalute creando legislazioni più amichevoli ed esentandole dalle tasse. In effetti, molti di questi Paesi prevedono addirittura l‘azzeramento delle tasse per alcune transazioni in criptovalute.

Legalità e zona grigia

Prima di tutto, se volete vivere esentasse facendo trading di criptovalute, sappiate che ci sono molte opzioni di Paesi con sistemi fiscali in cui è possibile vivere esentasse. Tuttavia, non tutti questi Paesi sono amichevoli o vedono le criptovalute di buon occhio.

In diversi Paesi del Sud-Est asiatico e persino nelle Americhe, è possibile vivere in esenzione fiscale se il reddito proviene dall’estero. Tuttavia, le criptovalute non hanno uno status legale.

Un esempio di questa dicotomia si trova in Uruguay. Il Paese, titolare di uno dei sistemi fiscali più efficienti della regione, prevede un’esenzione fiscale se il reddito di un residente proviene dall’estero.

Tuttavia, le criptovalute non hanno una regolamentazione specifica nella legge uruguaiana.

Se cercate di aprire un conto bancario nel Paese e dichiarate di lavorare con il trading di Bitcoin, ad esempio, il gestore probabilmente ci penserà due volte prima di accettarvi come clienti.

Quindi, se volete andare in un Paese con tasse più basse, è importante fare qualche ricerca su quale sia lo status legale delle criptovalute in quel luogo. Tutti i Paesi di questo elenco trattano le criptovalute come mezzi legali e quindi vi offrono una maggiore protezione come residenti.

Plusvalenze con criptovalute

Prima di procedere, è necessario sottolineare che esiste una differenza tra i tipi di imposte applicate alle criptovalute o ai beni digitali.

A differenza delle azioni e di altri tipi di investimento, le criptovalute non sono aziende. Il Bitcoin, ad esempio, non genera denaro o ha un flusso di reddito.

Pertanto, la principale imposta applicata a queste operazioni è la plusvalenza, cioè l’acquisto e la vendita. In questo senso, immaginate di aver pagato 10.000 dollari in alcune frazioni di Bitcoin e di averle conservate, senza fare nuovi acquisti.

Un mese dopo, quella stessa frazione vale ora 13.000 dollari, il che significa che si è apprezzata del 30%. Decidete di vendere tutti i Bitcoin e di intascare il profitto. Questo profitto, secondo la legge del vostro Paese, sarà tassato come plusvalenza.

Un’altra possibilità di tassazione riguarda i redditi derivanti da attività con criptovalute, come il lavoro o altri tipi di operazioni, ma che non comportano plusvalenze.

In questo senso, attività come lo staking di criptovalute rientrano in questo gruppo.

Lo staking non è altro che lasciare una parte delle criptovalute bloccate nella blockchain e quindi ricevere criptovalute come ricompensa per la convalida delle transazioni.

In altre parole, lo staking funziona come una forma di reddito passivo con le criptovalute e può quindi essere tassato come reddito.

Anche operazioni come il mining tramite Proof of Work (PoW), la DeFi in generale e i pagamenti per i servizi resi in criptovalute rientrano nella maggior parte dei casi tra i redditi.

Pertanto, la tassazione delle plusvalenze riguarda i guadagni derivanti dall’acquisto e dalla vendita di criptovalute, mentre la tassazione del reddito riguarda i guadagni ottenuti dall’esercizio di attività legate al mercato.

Imposte sul reddito

Se avete un reddito da staking o da protocolli di finanza decentralizzata (DeFi), questo è il vostro gruppo. Questi sono i Paesi in cui non ci sono tasse sui redditi derivanti da queste attività.

Per i Paesi a fiscalità territoriale, questo vale solo per i redditi provenienti dall’esterno del Paese. Pertanto:

  • È bene assicurarsi che il broker o il protocollo non sia legato al Paese in cui si ha la residenza fiscale.
  • Un altro tipo di reddito è rappresentato dalle operazioni di compravendita di criptovalute, classificate in molti Paesi come trading professionale.
  • A prima vista, i Paesi che non tassano i redditi provenienti dall’estero sembrano una buona opzione, ma non è sempre così.

Paesi come Malta e Hong Kong non estendono questa esenzione a coloro che rientrano nella categoria dei trader professionisti, e in molti casi il trading frequente e sistematico di criptovalute è considerato alla stessa stregua.

Ogni Paese stabilisce i propri criteri per determinare se un trader è un trader professionista. In genere, si tiene conto del numero di operazioni, della loro frequenza e di altri criteri di trading.

Capire l’esenzione dalle plusvalenze

I modelli di tassazione possono variare a seconda della legislazione di ciascun Paese. Ci sono Paesi che esentano le transazioni dall’imposta sul capitale e consentono di vivere in esenzione d’imposta sui redditi derivanti dalle criptovalute.

Questo è il caso dei Paesi a fiscalità territoriale, dove solo i redditi prodotti all’interno del Paese sono soggetti a imposta. In questi, il reddito percepito al di fuori del Paese è esente da imposte.

In altre parole, se si effettuano operazioni di staking e DeFi e si convertono questi profitti in valuta fiat da un broker situato all’estero, in molti casi ciò è già sufficiente per essere esenti da imposte.

È anche possibile vivere senza alcuna tassa sulle criptovalute nei Paesi che non applicano imposte dirette.

Ma di solito si tratta di Paesi più costosi, isolati o di difficile accesso per gli immigrati, il che rende l’emigrazione impraticabile per molti.

Oltre ai Paesi territoriali senza imposte dirette, il caso più comune è quello dei Paesi che offrono esenzioni fiscali per le plusvalenze ma non per i redditi.

Tuttavia, è bene ricordare lo status di trader professionista. In generale, le persone che negoziano criptovalute come investitori non sono tassate in molti Paesi. Ma se queste operazioni sono definite come attività professionale, possono essere tassate.

Questa definizione di attività professionale varia da Paese a Paese, quindi è bene tenere d’occhio la legislazione locale.

Inoltre:

  • Ci sono anche Paesi che tassano le plusvalenze a livello personale anche nel caso di investitori non professionali, ma le criptovalute sono escluse da questa definizione.
  • Se si effettuano tali operazioni, i relativi guadagni non saranno tassati.

Infine, ci sono Paesi che uniscono il meglio dei due mondi e semplicemente non prevedono alcuna imposta sulle plusvalenze, sia a livello personale che professionale. Le plusvalenze derivanti dalle criptovalute sono esenti da imposte.

Ora esploriamo alcuni Paesi in cui è possibile vivere con le criptovalute e senza tasse in tutti questi scenari.

Hong Kong

La politica fiscale di Hong Kong ha una caratteristica distintiva: è un regime fiscale territoriale. Non vengono cioè tassati i redditi provenienti dall’estero, comprese le attività legate alle criptovalute.

In generale, le persone fisiche non pagano le tasse sulle transazioni che coinvolgono le criptovalute. Tuttavia, i trader professionisti sono tassati in base al regime progressivo dell’imposta sul reddito.

Per le società, l’imposta sul reddito delle società di Hong Kong viene applicata solo sui redditi derivanti da attività svolte all’interno di Hong Kong.

Attualmente Hong Kong non applica l’imposta sul valore aggiunto (IVA). Pertanto, le transazioni di criptovalute sono attualmente esenti da IVA.

Attualmente la città non tassa le plusvalenze, il che significa che gli investitori possono intascare tutti i loro guadagni scambiando criptovalute in loco.

Tuttavia, per le società, le plusvalenze sulla cessione di beni possono essere soggette all’imposta sulle società in determinate circostanze.

Per quanto riguarda il reddito, la legislazione di Hong Kong prevede diversi tipi di casi per determinare se il reddito generato dall’attività di criptovaluta sia soggetto all’imposta sul reddito.

In primo luogo, occorre stabilire se si tratta di beni strumentali o di azioni commerciali.

Se l’attività è finalizzata a un investimento a lungo termine, gli utili sono di natura patrimoniale e si riferiscono a beni strumentali. Pertanto, sono esenti da imposte a Hong Kong.

Tuttavia, i trader professionisti sono tassati in base al regime di imposta progressiva sul reddito, poiché i profitti delle loro attività sono legati alla negoziazione di azioni.

Svizzera

La Svizzera è uno dei Paesi più liberi al mondo e anche il più aperto all’uso delle criptovalute. Almeno due regioni (Zug e la città di Lugano) hanno un’ottima struttura fiscale in questo senso.

Infatti, a marzo 2023 la città di Lugano ha reso il Bitcoin una valuta legale. Pertanto, in quanto valuta, l’uso e i guadagni del Bitcoin sono esenti da imposte in città.

Per il resto, la Svizzera ha una grande autonomia interna. Ciò significa che le imposte vengono riscosse a livello federale, cantonale e comunale.

Nell’agosto 2019, l’AFC ha pubblicato un documento di lavoro relativo al trattamento fiscale delle criptovalute e degli asset digitali basati sulla tecnologia blockchain in Svizzera.

In generale, i privati non pagano imposte sulle plusvalenze o sul reddito sulla maggior parte delle transazioni che coinvolgono criptovalute a livello federale. Per quanto riguarda gli oneri fiscali a livello cantonale, essi variano a seconda del rispettivo Cantone di residenza.

Analogamente a Hong Kong, la Svizzera distingue tra investitori e trader professionisti. Se un privato si qualifica come investitore/trader professionista, è anche tassato secondo il regime di imposta progressiva sul reddito a livello federale.

Croazia

La Croazia è una destinazione molto interessante per gli investitori in criptovalute. Il motivo è il suo interessante regime fiscale per chi opera in questo mercato, in quanto il Paese ha deciso di non tassare le transazioni tra criptovalute.

Il Paese gode inoltre di un’esenzione fiscale totale, a condizione che venga rispettato un periodo di grazia di 2 anni. In questo processo, l’investitore può guadagnare i suoi profitti nel trading, lasciarli in una stablecoin e attendere semplicemente la scadenza. Un esempio:

  • Immaginate di acquistare 10.000 euro in Bitcoin oggi (14/04/2022) e di effettuare operazioni di trading, trasformando questo capitale in 100.000 euro.
  • Poi si realizza un profitto e lo si tiene in portafoglio, in una stablecoin legata all’euro.
  • Se non ritirate questo denaro prima del 13/04/2024, non pagherete alcuna imposta.
  • E anche se si effettuano altre transazioni in seguito, la data di inizio ai fini dell’esenzione sarà sempre quella della prima acquisizione.

Se dovete prelevare prima del periodo di 2 anni, dovrete pagare il 10% di tasse sui profitti, un’aliquota ancora molto interessante.

L’unico problema è che la Croazia tassa altre fonti di reddito da criptovalute, come lo staking, il mining e il prestito. In questi casi, è prevista un’imposta progressiva sul reddito del 20% fino a 45.000 euro.

Portogallo

Portogallo è considerato un paradiso fiscale per quanto riguarda le criptovalute.

La legislazione finanziaria portoghese non prevede norme specifiche sulle criptovalute, tuttavia esiste una consultazione vincolante dell’autorità fiscale portoghese che afferma che i guadagni derivanti dalle criptovalute sono esenti da imposte.

Per questo motivo, a differenza del Brasile, il Portogallo non applica alcun tipo di imposta sulle transazioni di criptovalute, a condizione che il reddito non derivi da un’attività professionale.

Infine, c’è anche l’isola di Madeira, una regione amministrativamente legata al Portogallo e portatrice di un regime fiscale altamente competitivo. Il presidente del governo di Madeira ha recentemente dichiarato che i residenti dell’isola non dovranno pagare l’imposta sul reddito per l’acquisto e la vendita di Bitcoin.

El Salvador

El Salvador, piccola nazione dell’America centrale, è diventato il primo Paese al mondo ad adottare il Bitcoin come valuta ufficiale. La criptovaluta si aggiunge al dollaro statunitense, che è la valuta ufficiale del Paese dal 2001.

Grazie allo status di valuta legale, l’uso del Bitcoin in El Salvador è completamente esente da imposte. Non vi è alcuna tassa sui guadagni in conto capitale se si utilizzano le criptovalute per acquistare beni e servizi nel Paese.

Per rompere gli indugi, il Paese ha un progetto per la costruzione di una città interamente orientata alle aziende e agli appassionati di Bitcoin. La cosiddetta Bitcoin City sarà completamente esente da varie tasse:

  • imposta sul reddito;
  • plusvalenze;
  • imposte sulla proprietà;
  • libro paga;
  • imposte comunali.

L’IVA sarà solo del 20%, ma questo non influirà direttamente sulle criptovalute.

Panama

Città di Panama

Senza banca centrale, con un sistema fiscale interessante e con il dollaro come valuta ufficiale, Panama è un rifugio sicuro in mezzo all’instabilità che domina l’America centrale. Inoltre, l’uso delle criptovalute è legale secondo la legge panamense.

In primo luogo, Panama ha requisiti di residenza molto bassi per coloro che vogliono avere un permesso di soggiorno nel Paese – è necessario solo trascorrere un minimo di un giorno nel Paese ogni due anni.

In altre parole, potete fare del Paese la vostra casa senza doverci vivere per la maggior parte dell’anno.

In secondo luogo, il Paese adotta il sistema territoriale, tassando solo i redditi provenienti dall’interno di Panama. Pertanto, se si possiede una società e il reddito proviene dall’estero, non vengono applicate imposte.

Nel caso della conversione di criptovalute in valuta fiat, è anche possibile evitare di pagare le tasse.

Se la società di intermediazione da cui effettuate le transazioni ha sede all’estero, o se utilizzate una società offshore e ricevete i dividendi dall’estero, anche questo reddito è esente da imposte.

Malesia

Imagem do Suria KLCC Mall - Kuala Lumpur, Malásia

Centro commerciale Suria KLCC – Kuala Lumpur, Malesia

Il sud-est asiatico è diventato una delle principali roccaforti per i nomadi digitali, rendendo luoghi come Bangkok e Chiang Mai dei veri e propri hub globali. Anche la Malesia fa parte di questo gruppo, con una delle strutture offshore migliori e più accessibili.

Nel caso delle criptovalute, la Malesia non dispone di una normativa specifica in materia. Le criptovalute non sono considerate valute dalla banca centrale del Paese (BNM).

Di conseguenza, i guadagni derivanti da transazioni di criptovalute effettuate da singoli investitori non sono tassati. I guadagni derivanti dalle operazioni di trading sono invece soggetti a una tassazione che in Malesia può raggiungere il 28%.

Gli individui che detengono valute estere e guadagnano sulla conversione o sull’uso di valute estere non sono tassabili in quanto svolgono attività per scopi personali senza l’intenzione di commerciare. Tuttavia, gli individui che scambiano frequentemente valute saranno tassati come reddito d’impresa”, ha dichiarato la BNM.

Tuttavia, se siete residenti in Malesia, questa imposta può essere evitata se possedete una società offshore e distribuite i profitti delle vostre operazioni attraverso i dividendi.

Malta

Imagem de Marsaxlokk, Malta

Marsaxlokk, Malta

Soprannominata “Blockchain Island”, Malta ha una struttura completa che incoraggia le imprese orientate a questo settore.

Ad esempio, il Paese riconosce il Bitcoin “come unità di conto, mezzo di scambio o riserva di valore”.

Malta non applica l’imposta sulle plusvalenze alle criptovalute, a condizione che l’investimento sia a lungo termine. Per i trader professionisti, l’aliquota fiscale è piuttosto elevata: fino al 35%.

Questo perché il Paese considera l’attività simile al day trading di azioni, che ha la stessa aliquota fiscale.

Tuttavia, il sistema maltese prevede “opzioni di strutturazione”, come le holding, che consentono di ridurre drasticamente questa imposta. Le aliquote finali possono scendere al 5% o addirittura a zero, a seconda della struttura utilizzata.

Infine, Malta non tassa i redditi provenienti dall’estero, a condizione che non vengano trasferiti o utilizzati nel Paese. In questo senso, i profitti derivanti da staking, mining, lending finiscono per essere esenti da imposte se non vengono rimpatriati.

Singapore

Città di Singapore

Singapore è uno dei Paesi con il miglior livello di ricchezza e qualità della vita al mondo. È anche uno dei migliori paradisi fiscali per chi fa trading di criptovalute e azioni.

L’imposta sulle plusvalenze non esiste a Singapore in nessun ambito. Pertanto, né le persone fisiche né le società del settore delle criptovalute con sede all’estero sono tassate.

Ma le società con sede a Singapore sono soggette all’imposta sulle società se la loro attività principale è il commercio di criptovalute o se accettano criptovalute come forma di pagamento.

Thailandia

Imagem de Bangkok, Tailândia

Bangkok, Thailandia

Con spiagge bellissime, paesaggi lussureggianti e una pluralità di cittadini globali, la Thailandia è una destinazione eccellente per sperimentare nuovi paesaggi e culture. Inoltre, il sistema fiscale thailandese offre interessanti strutture per vivere in esenzione fiscale.

Come gli altri Paesi della lista, la Thailandia non tassa i redditi provenienti dall’estero. Ma c’è un dettaglio: questi redditi sono esenti solo se il loro rimpatrio in Thailandia avviene al di fuori dell’anno solare in cui sono stati guadagnati.

Ad esempio, supponiamo che nel 2021 abbiate ottenuto un reddito di 10.000 euro dalle transazioni in criptovaluta e che vogliate goderne.

Potete utilizzare una società offshore e distribuire questi profitti sotto forma di dividendi, ma saranno esenti da imposte solo se la distribuzione in Thailandia avviene nel 2022.

Romania

Imagem de Bucareste, Romênia

Bucarest, Romania

Se siete lavoratori autonomi o piccoli imprenditori, sarete felici di sapere che anche la Romania, il Paese con il miglior regime per le microimprese dell’UE, è favorevole alle criptovalute.

Il Paese è esente da tasse e transazioni tra criptovalute, ad esempio l’acquisto di Bitcoin con pagamento in Ether.

Se si decide di convertire il valore in valuta fiat, è prevista un’aliquota fiscale del 10% sulle plusvalenze.

Anche i redditi derivanti dalle criptovalute sono tassati al 10% a livello personale, ma possono essere ridotti fino al 6% attraverso una società locale.

Questo perché il Paese applica un’aliquota fiscale di solo l’1% sui ricavi delle microimprese con un fatturato fino a 1.000.000 di euro all’anno. Con una ritenuta alla fonte del 5% sui dividendi, l’onere totale diventa del 6%.

Costa Rica

Vista do mar envolto pelo verde da floresta, em Punta Quepos, Costa Rica

Vista sul mare circondato dalla foresta verde, a Punta Quepos, Costa Rica

Paesaggi naturali mozzafiato, ottima qualità della vita, accesso a due oceani e numerosi vantaggi fiscali.

Costa Rica è già stato oggetto di un articolo di Senzastato per il suo sistema fiscale molto vantaggioso, che non tassa i redditi ottenuti da fonti estere.

Il Paese considera le criptovalute come “beni immateriali”, ovvero beni digitali, e prevede un’imposta del 15% sulle plusvalenze. Tuttavia, finché le transazioni vengono effettuate in una società al di fuori del Paese, l’importo non viene tassato, anche se rimpatriato.

Chi ha un reddito mensile superiore a 2.500 dollari può ottenere il visto “rentista”, destinato a imprenditori e liberi professionisti. Esiste anche il visto per nomadi digitali, il cui reddito richiesto è di 3.000 dollari USA al mese e concede il diritto di risiedere nel Paese per un anno, con possibilità di estensione per un altro anno.

Dove emigrare per avere la libertà finanziaria con le criptovalute?

Il mercato delle criptovalute è molto nuovo e le normative sono ancora in fase di elaborazione.

Alcuni governi le hanno già viste come una minaccia e hanno imposto tasse pesanti, mentre altri hanno creato un ambiente più amichevole e stanno creando un ambiente più favorevole per le società e gli investitori di criptovalute.

Con l’avvento del Bitcoin, la libertà sul proprio denaro è diventata una realtà geografica. Nessun governo, persona o azienda può confiscare le vostre criptovalute e nessuno può impedirvi di portarle con voi.

Se siete interessati e volete emigrare in uno dei Paesi citati in questo elenco, contattateci. Se l’elenco vi è piaciuto ma avete ancora dei dubbi su quale sia il Paese migliore per voi, prenotate una consulenza e vi aiuteremo a fare la vostra scelta.

E come sempre potete continuare a esplorare le opzioni offshore sul nostro blog.

Se volete essere sempre aggiornati sugli ultimi contenuti, potete seguirci su Instagram o Facebook.

Perché la tua vita ti appartiene!

Ti é piaciuto l’articolo? Condividilo!

team

Senzastato

Siamo un team internazionale di imprenditori, nomadi digitali e consulenti specializzati in strategie di internazionalizzazione. Ti aiuteremo non solo a preparare un piano per raggiungere i tuoi obiettivi e a chiarire i tuoi dubbi ma anche a farlo diventare realtà.

Ti potrebbe interessare…

Ti potrebbe interessare…

Page with Progress Bar