Qual è la differenza tra l’Unione Europea e lo Spazio Schengen?

6 MIN

PUBBLICATO IL: 22/04/2024

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 08/07/2024

Lo spazio Schengen e l’Unione Europea sono la stessa cosa?

L’idea che l’UE e lo spazio Schengen siano la stessa cosa è un’idea sbagliata.

Nonostante il fatto che entrambi facciano riferimento alla cooperazione tra i Paesi, esistono differenze importanti tra ciò che costituisce l’Unione Europea e l’area Schengen.

Questo articolo spiegherà le differenze e le sfumature tra queste entità e metterà in evidenza i vantaggi che possono essere disponibili per voi.

Che cos’è lo Spazio Schengen?

Lo Spazio Schengen è un’area che copre gran parte dell’Europa e consente di viaggiare senza visti e senza frontiere al suo interno. L’ Accordo di Schengen è stato firmato per la prima volta nel 1985 e ratificato integralmente con la Convenzione di Schengen del 1990.

L’Area Schengen funziona come un‘unica giurisdizione che consente ai viaggiatori di attraversare le frontiere senza fermarsi ai controlli di frontiera e quindi permette a chi vive vicino ai confini internazionali di entrare e uscire con facilità.

Attualmente comprende 26 Paesi europei, anche se non tutti sono membri dell’Unione Europea. Fanno eccezione Norvegia, Liechtenstein, Svizzera e Islanda.

Se non siete cittadini o residenti di uno Stato membro dell’UE o di un Paese dell’Area Schengen, avete bisogno di un visto Schengen per viaggiare in tutta l’Area Schengen.

Nota: non è possibile recarsi nel Regno Unito o nella Repubblica d’Irlanda con un visto Schengen, ma è possibile entrare nei microstati non Schengen di Monaco, San Marino e Città del Vaticano.

Che cos’è l’Unione europea?

L’Unione Europea (UE) è composta da 27 Stati membri ed esiste nella sua forma attuale dal 1993, anche se le sue origini risalgono a molto prima. È stata creata per garantire la pace, la cooperazione politica e la prosperità economica in tutta Europa (in teoria, ovviamente).

Gli attuali membri dell’UE sono Germania, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica di Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Slovacchia, Slovenia, Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Olanda, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Spagna, Lussemburgo, Malta, Polonia, Portogallo, Romania e Svezia.

Se avete la cittadinanza di un Paese dell’UE, avrete il diritto di vivere e lavorare in uno dei Paesi sopra citati senza bisogno di un visto.

Qual è la differenza tra i Paesi Schengen e i Paesi dell’UE?

Esistono alcune importanti differenze tra l’UE e l’Area Schengen, soprattutto perché non comprendono tutti gli stessi Stati membri. Ci sono nazioni dell’UE che non appartengono all’Area Schengen e viceversa.

Il Parlamento europeo si riserva il potere di respingere o approvare la richiesta di ingresso nell’Area Schengen di ciascun Paese. Bulgaria, Cipro e Romania sono tutti membri dell’UE. Tuttavia, non sono ancora riusciti ad entrare nello Schengen a causa di ragioni legali e di altro tipo, come il territorio conteso (nel caso di Cipro).

Lo Spazio Schengen, inoltre, non è un’entità politica di alcun tipo, al di là delle norme sui confini. L’UE, invece, è un’organizzazione politica ed economica con un parlamento democraticamente eletto che comprende i rappresentanti di tutti gli Stati membri.

Di seguito è riportato l’elenco completo di tutti i Paesi dell’UE e di Schengen:

  • Germania – UE e Schengen
  • Austria – UE e Schengen
  • Belgio – UE e Schengen
  • Bulgaria – UE (non fa parte dello spazio Schengen)
  • Cipro – UE (non fa parte dello spazio Schengen)
  • Croazia – UE e Schengen
  • Danimarca – UE e Schengen
  • Slovacchia – UE e Schengen
  • Slovenia – UE e Schengen
  • Spagna – UE e Schengen
  • Estonia – UE e Schengen
  • Finlandia – UE e Schengen
  • Francia – UE e Schengen
  • Grecia – UE e Schengen
  • Ungheria – UE e Schengen
  • Irlanda – UE (non fa parte dello Spazio Schengen)
  • Italia – UE e Schengen
  • Lettonia – UE e Schengen
  • Lituania – UE e Schengen
  • Lussemburgo – UE e Schengen
  • Malta – UE e Schengen
  • Paesi Bassi (Olanda) – UE e Schengen
  • Polonia – UE e Schengen
  • Portogallo – UE e Schengen
  • Repubblica Ceca – UE e Schengen
  • Romania – UE (non fa parte dello Spazio Schengen)
  • Svezia – UE e Schengen
  • Islanda – Schengen (non fa parte dell’UE)
  • Liechtenstein – Schengen (non fa parte dell’UE)
  • Norvegia – Schengen (non fa parte dell’UE)
  • Svizzera – Schengen (non fa parte dell’UE)

Dove si trova lo Spazio economico europeo e che cos’è esattamente?

I nostri clienti chiedono spesso informazioni sullo Spazio Economico Europeo e su come si differenzia dall’UE e dallo Spazio Schengen.

Lo Spazio economico europeo, o SEE, è una terza denominazione europea che si riferisce specificamente al mercato unico dell’Unione europea. Comprende tutti i Paesi dell’UE e i membri dell’Associazione europea di libero scambio. (EFTA).

Lo SEE consente a Lichtenstein, Norvegia e Islanda (membri dell’EFTA) di far parte del mercato unico europeo. L’accesso al mercato unico consente ai membri del SEE di commerciare secondo le pratiche e gli accordi dell’UE, ma libera gli Stati non appartenenti all’UE da alcune regolamentazioni.

Il SEE incorpora anche la stessa politica di libertà di circolazione dell’UE e copre quindi l’estensione dell’UE e dello Spazio Schengen. Pur non essendo membro dell’EFTA o dell’UE, la Svizzera ha una propria serie di accordi commerciali che le consentono di accedere al mercato unico.

Calendario

Descripción generada automáticamente

Come funziona in pratica?

In qualità di titolari di una Residenza Permanente (PR) dell’UE, potete viaggiare nell’Unione Europea a vostro piacimento. Se il Paese di vostra scelta è membro dell’UE e partecipa all’Area Schengen, le vostre possibilità di viaggiare senza visto si ampliano ulteriormente.

Se, ad esempio, otteneste la residenza in Portogallo, potreste spostarvi in 27 Paesi senza problemi.

È possibile soggiornare in qualsiasi Stato della Zona Schengen per un massimo di 3 mesi in un periodo di 6 mesi.

Inoltre, supponiamo che siate residenti legali di uno Stato membro dell’UE. In tal caso, avete diritto a una TEAM Tessera Sanitaria Europea (European Health Insurance Card), che vi consente di richiedere cure mediche d’emergenza durante una visita temporanea in qualsiasi Stato membro, ad eccezione della Danimarca, allo stesso costo che nel vostro Paese di residenza.

Se le cure mediche nel Paese di residenza sono gratuite, lo saranno anche in altri Stati membri dell’UE su presentazione della TEAM.

Come possiamo aiutarvi?

Se volete approfittare di tutti i vantaggi di vivere nell’UE e avere l’opportunità di viaggiare nella vasta e variegata area Schengen, contattateci.

Siamo specializzati nell’ottenimento di permessi di viaggio e di città per gli studenti.

Se avete bisogno di aiuto per emigrare o avviare un’attività, contattateci affinché i nostri partner possano aiutarvi.

Se avete ancora dubbi su quale sia il Paese più adatto a voi, chiedete una consulenza e vi aiuteremo a fare la vostra scelta.

E come sempre, potete continuare a esplorare le opzioni offshore sul nostro blog.

Se volete essere sempre aggiornati sugli ultimi contenuti, potete seguirci su Instagram o Facebook.

Questo articolo è una traduzione e un adattamento italiano inedito di Senzastato. Consultate l’articolo originale in inglese sul sito dei nostri partner di High Net Worth Immigration.

Perché la tua vita ti appartiene!

Ti é piaciuto l’articolo? Condividilo!

team

Senzastato

Siamo un team internazionale di imprenditori, nomadi digitali e consulenti specializzati in strategie di internazionalizzazione. Ti aiuteremo non solo a preparare un piano per raggiungere i tuoi obiettivi e a chiarire i tuoi dubbi ma anche a farlo diventare realtà.

Ti potrebbe interessare…

Ti potrebbe interessare…

Page with Progress Bar